100 km di autonomia elettrica in un minuto: questa colonnina infrange tutti i record, è la più potente di sempre

Ricarica auto elettrica - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Ricarica auto elettrica - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

L’ansia da ricarica sarà un lontano ricordo. Questo grazie ad una nuova incredibile tecnologia: ecco i dettagli.

Grazie a questa nuova colonnina potrai dimenticare per sempre il timore di non riuscire ad arrivare dove vuoi per via dell’autonomia della tua auto. E dimenticherai per sempre anche i lunghi tempi di ricarica. Sono due questioni importanti che frenano la diffusione dei veicoli a zero emissioni.

Un nuovo traguardo tecnologico sta per arrivare e rivoluzionare in modo profondo la vita di tutti gli automobilisti elettrici. Sarà una vera e propria svolta per un settore che in paesi come il nostro fatica ancora a prendere piede e a diffondersi davvero.

Questa invenzione sarà fondamentale. A proporla è Orange Charging, un’azienda cinese affiliata al colosso del ride sharing Didi che ha realizzato una colonnina in grado di erogare fino a 1.600 kW di potenza, stabilendo in questo modo un nuovo record mondiale.

Si tratta di una potenza davvero da record che permette di ricaricare 100 km di autonomia in un solo minuto, un risultato che fino a poco tempo fa sembrava essere irraggiungibile. Non è così: dati alla mano, è la potenza migliore di sempre.

Un’infrastruttura da record per la colonnina potentissima

Il segreto di questa prestazione sta nell’infrastruttura avanzata. Il cavo utilizzato è infatti raffreddato a liquido con l’obiettivo di gestire il calore generato dall’elevato flusso di energia. Inoltre, la colonnina integra un sistema di gestione intelligente. Si tratta di un sistema essenziale per superare i limiti della rete elettrica tradizionale, che da sola non sarebbe in grado di sostenere simili picchi di potenza.

Orange Charging ha già parte di una rete molto capillare. Solo in Cina si contano oltre 46.000 colonnine, di cui circa la metà supera già i 180 kW. Il nuovo modello da 1.600 kW rappresenta dunque un’evoluzione significativa all’interno di una infrastruttura che è in rapida crescita.

Ricaricare auto elettrica - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Ricaricare auto elettrica – fonte Freepik – mobilitasostenibile.it

Cina e Europa a confronto

La corsa alla ricarica ultrarapida è sempre più affollata. In Cina diversi grandi nomi si stanno sfidando per offrire le prestazioni migliori. BYD ha le colonnine da 1.000 kW, mentre Huawei ha toccato i 1.500 kW. In parallelo c’è CATL, tra i più grandi produttori di batterie al mondo, che sta lavorando su accumulatori in grado di reggere queste potenze senza compromettere né la durata né la sicurezza.

Nel frattempo anche l’Europa si sta muovendo. Alpitronic ha di recente presentato colonnine da 850 kW e 1.000 kW, segno che la tecnologia “megafast” sta iniziando a prendere piede anche nel nostro continente.