12.000 km di autonomia senza ricarica, nasce la vernice solare: rivoluzione Mercedes | I dettagli del progetto

Prototipo Mercedes (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Rivoluzione auto elettriche e addio alla ricarica in futuro. La Mercedes lavora alla vernice solare, capace di garantire 12.000 km di autonomia senza ricorrere alla rete elettrica.
Clamorosa innovazione in casa Mercedes. Il marchio tedesco sta sviluppando una vernice solare capace di ricaricare le auto elettriche fino a 12.000 km annui senza doversi agganciare alla rete elettrica. La casa automobilistica ha infatti annunciato lo sviluppo di questa tecnologia innovativa, che può stravolgere il mondo della mobilità elettrica a stretto giro di posta.
L’obiettivo è di presentare una vernice solare che ricarichi le auto elettriche senza la necessità del collegamento alla rete di distribuzione energetica. Secondo le prime stime fornite dal colosso tedesco, questa tecnologia riuscirebbe a generare energia sufficiente per percorrere fino a 12.000 chilometri l’anno. Un risultato che in media coprirebbe oltre il 60% del fabbisogno di un automobilista europeo.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche la vernice sarà composta ad uno strato ultrasottile di materiale semiconduttore. Lo spessore è di appena cinque micron e verrà applicato direttamente sulla carrozzeria della vettura elettrica. Il processo di applicazione ricalca quello della vernice tradizionale e non è prevista l’installazione di componenti esterni, come pannelli solari rigidi o ingombranti per un mezzo.
La Mercedes utilizzerà materiali di ultimissima generazione, più efficienti dell’attuale silicio. Con questa tecnologica innovativa si punta ad assorbire una maggiore quantità di radiazione solare e trasformarla in elettricità. Il rendimento stimato è attualmente attorno al 20% ed è paragonabile al rendimento dei pannelli solari classici attualmente già in commercio.
Auto elettriche: Mercedes sviluppa la vernice solare
Uno degli aspetti più rivoluzionari ed interessanti di questa innovazione è la capacità del veicolo di generare energia anche da fermo. I periodi di inattività delle automobili diventeranno così momenti da sfruttare per accumulare energia, senza bisogno di collegarsi ad una colonnina per la ricarica.
L’energia prodotta viene poi convogliata attraverso un convertitore che la indirizza alla batteria o direttamente al motore elettrico.

Rivoluzione vernice solare per la Mercedes
L’azienda tedesca sottolinea come i materiali impiegati siano completamente sostenibili. Non contengono terre rare, sono atossici e facilmente reperibili sul mercato. Caratteristiche che contribuiscono a ridurre sia l’impatto ambientale che i costi di produzione.
Alcuni ricercatori ipotizzano un debutto della nuova tecnologia alla fine del prossimo decennio. Più cauta sui tempi la Mercedes, che al momento prevedere un ingresso in commercio per il 2040.