344€ di multa, scatta il divieto di fermata vicino ai palazzi | Ti trovi la multa sul parabrezza e non puoi opporti

Parcheggio vicino ad un palazzo: quando scatta la sanzione - mobilitasostenibile.it
Ora parcheggiare vicino ad un palazzo può costare quasi 350€: cosa dice il Codice della Strada e qual è la distanza consentita.
Parcheggio: si parla sempre di questo. Ma non è un caso, perché la sosta si conferma una delle problematiche più frequenti per gli automobilisti. Oggi fermarsi nel luogo sbagliato (e nel modo sbagliato) può portare a una sanzione e, nei casi peggiori, alla vera e propria rimozione del veicolo.
Il fatto è che nemmeno sotto casa propria si è più al sicuro. Anche in quel caso, se le forze dell’ordine passano per caso, potrebbero sanzionarci per qualcosa che, a primo impatto, potremmo ritenere innocuo: parcheggiare vicino a un palazzo.
Ma per quanto possa sembrare surreale, è bene sapere che tutto questo è realtà. Così come è concreta la possibilità di trovarsi, al ritorno, un bel foglietto sul cruscotto (sempre che ci vada bene).
Perché non si può parcheggiare vicino ai palazzi
Non si tratta del solito divieto di sosta – quello, per intenderci, che vieta di parcheggiare davanti a un cancello, a un passo carrabile o in corrispondenza di un garage. Quello lo conosciamo già. E sappiamo che vale per tutti, pure per il proprietario di casa. No, qui parliamo di qualcosa di più subdolo ma altrettanto importante: fermarsi troppo vicino a un edificio, in modo da ostacolare – anche solo potenzialmente – il passaggio di mezzi di soccorso, vigili del fuoco, ambulanze o veicoli di manutenzione.
Una cosa che spesso si fa per comodità, senza pensarci. Ma che in certe condizioni può essere letta come violazione del Codice della Strada, anche senza cartelli o segnaletica. Perché non conta solo dove ti fermi, ma che effetto crea quella sosta, anche temporanea. E se chi passa ritiene che il tuo veicolo rappresenti un ostacolo, la sanzione scatta. E non è per nulla simbolica. Il fatto è che ci sono regole ben precise in tal senso, e non si limitano al portone del palazzo.

Fermarsi troppo vicino a un ostacolo: quando si viola la legge
Secondo l’articolo 158 del Codice della Strada, è vietato fermarsi o sostare in prossimità di ostacoli, cantieri, incroci, curve, dossi e “qualsiasi punto in cui si possa compromettere la circolazione o impedire il passaggio di mezzi autorizzati”. È il caso di portoni d’accesso, cortili condominiali, vie strette davanti ai palazzi o anche spazi apparentemente innocui dove, però, una sosta può bloccare mezzi di emergenza.
La multa prevista? Da 87 € a 344€, anche senza preavviso. Non servono cartelli, né avvisi: basta il giudizio degli agenti sul posto. E, dettaglio importante, non è possibile opporsi se viene accertato l’intralcio.