Latte contaminato, scatta l’allerta | Ritirati tutti i prodotti dal mercato: se lo bevi finisci di corsa in bagno

Latte

Latte (Pixabay) - Mobilitasostenibile

Allerta latte contaminato: tutte le marche che hanno comunicato il ritiro dei lotti, è bene consultare l’elenco completo

In questi giorni si torna a parlare di sicurezza alimentare. Leggere etichette e controllare origine del prodotto e scadenza non basta per essere sicuri di ciò che si sta acquistando. A volte, infatti, anche i marchi più rinomati possono comunicare problemi con alcuni lotti di prodotto: avviene quando in fabbrica accade qualche incidente o errore umano sulla linea che ha potuto contaminare in qualche modo l’integrità del prodotto.

In genere le comunicazioni sono di precauzione, ciò significa che non si tratta sempre di prodotti che possono ledere la salute ma che per sicurezza sarebbe meglio ritirare proprio per salvaguardare l’integrità del prodotto e la fiducia del consumatore.
Questa volta al centro della preoccupazione c’è un alimento base delle nostre colazioni: il latte. Dopo i primi richiami della scorsa settimana, l’allerta si è estesa anche ad altri marchi.

Le comunicazioni da parte delle aziende sono volte sia ai consumatori che ai rivenditori: lotti specifici da ritirare, che quindi possono essere rimborsati dal rivenditore una volta riportati in negozio. Il problema in questione sarebbe la possibile presenza di corpi estranei all’interno delle bottiglie: c’è ben da specificare che viene utilizzato il condizionale, quindi non è una certezza, ma per sicurezza le aziende hanno preferito ritirare i lotti a priori.

Nei primi giorni di maggio c’era stata una prima lista di marchi con lotti da ritirare, ma a una settimana di distanza si sono moltiplicate le comunicazioni provenienti da ulteriori marchi. Vediamo quindi di elencarli tutti per evitare disguidi.

Nuova ondata di richiami: altri marchi coinvolti

Come riportano diversi portali online i richiami da parte delle aziende di prodotti caseari sono arrivati da diversi marchi: attenzione, il ritiro riguarda solo ed esclusivamente il lotto specificato, non tutta la produzione.

Prima di consumare il latte quindi sarebbe bene consultare tutte le ultime comunicazioni ufficiali del marchio in modo da star sicuri di non rischiare.

Latte
Latte (Pixabay) – Mobilita Sostenibile

Cosa devono fare i consumatori

La raccomandazione è chiara: controllare con attenzione le confezioni che si hanno in casa. Se il lotto coincide con uno di quelli segnalati, è fondamentale non berlo ma riportarlo nel punto vendita per ottenere il rimborso o la sostituzione.

Anche nei processi produttivi più controllati può succedere che un’anomalia sfugga ai sistemi di sicurezza: controllate il vostro lotto e riportatelo al supermercato, verrete rimborsati senza problemi.