ULTIM’ORA PATENTE AUTO, cambio dell’età minima per guidare: a 14 anni puoi già metterti al volante | Legge già APPROVATA

ragazzino dentro un'auto dalla parte del conducente che mostra le chiavi dell'auto

Nuova età minima per guidare un'auto - mobilitasostenibile.it

Da 14 anni si può prendere in mano un volante – e non quello del motorino: la legge che consente la guida di un’auto per i minorenni.

Viaggiare con i mezzi pubblici non è sempre facile, specialmente negli orari di punta, quando moltissime persone si recano a scuola o al lavoro. E quando si ha 14 anni, la voglia di autonomia è tanta, ma i limiti ancora di più. C’è chi dice che a quell’età non si ha la maturità per guidare, e chi afferma che il cambio generazionale ha cambiato le carte in tavola.

D’altro canto, un genitore si sentirebbe più tranquillo a far uscire il proprio figlio o figlia con un mezzo proprio, anziché a piedi. Per non parlare di tutti i genitori che non possono accompagnare materialmente i ragazzi. Insomma, le questioni sono delle più disparate, tanto che alcuni politici e associazioni hanno spinto per abbassare l’età minima per guidare l’auto, come già avviene in molti Paesi europei.

Guida sotto i 18: ecco cosa è cambiato

Sempre rimanendo in tema di regole internazionali, negli Stati Uniti c’è uno Stato che ha davvero anticipato tutti: il South Dakota. Qui, già a 14 anni si può guidare un’auto – sì, un’auto vera – grazie a un sistema di licenze progressive pensato per introdurre i più giovani alla guida con serietà e gradualità.

Si inizia con un permesso di guida per istruzione, ottenibile appena compiuti i 14 anni, che consente di guidare solo sotto supervisione. Dopo un periodo obbligatorio di pratica – 180 giorni se si fa una scuola guida, 275 altrimenti – si può accedere al permesso limitato, che dà maggiore libertà, ma ancora con delle regole: niente passeggeri fuori dal nucleo familiare nei primi mesi, e limiti negli orari.

A 16 anni, se non si sono commesse infrazioni, si può infine richiedere la patente piena. Il tutto con controlli, firme dei genitori e ore di guida certificate. E in Italia? Anche il nostro Paese sembra pronto a cambiare rotta.

Adolescente che guida un'auto
Patente di guida sotto i 18 anni – mobilitasostenibile.it

Patente in Italia: la nuova età minima

Da noi, per ora, l’unico spiraglio si chiama Guida Accompagnata. A 17 anni, chi ha superato l’esame teorico può mettersi al volante, ma solo in presenza di un adulto con almeno 10 anni di patente. È una fase di allenamento, non un’autonomia piena.

Si parla da tempo di abbassare l’età legale per la patente B a 17 anni, ma tutto è ancora in discussione. Per i 14enni in Italia, invece, il volante resta un sogno. Ma chissà per quanto ancora.