Cinture di sicurezza, decaduto completamente l’obbligo: puoi circolare senza tranquillamente | Se muori in un incidente è un problema tuo

Cintura di sicurezza - mobilitasostenibile.it
La cintura di sicurezza diventa facoltativa – anzi, lo è già diventata: cosa dice il Codice della Strada nel 2025 e perché questa libertà.
Per molti è un gesto automatico, per altri un impiccio: la cintura di sicurezza è da anni obbligatoria nel nostro Paese, perché insieme agli airbag rappresenta una delle principali garanzie di sopravvivenza in caso di incidente.
Certo, non è lei ad aver ridotto il tasso globale di sinistri, ma ha salvato milioni di vite nel momento in cui l’impatto è avvenuto. Quindi sì, sulla sua utilità non si discute. Eppure, per molti resta un fastidio che si scontra con l’obbligo di legge.
Ma è davvero possibile che, proprio ora che il Codice della Strada è sotto la lente d’ingrandimento, il Ministero delle Infrastrutture abbia rimosso questo obbligo? In realtà, per qualcuno la cintura non è mai stata obbligatoria. Solo che questa parentesi in pochi la conoscono davvero. Visto che tutto ciò non era sufficiente per molti, l’obbligo è decaduto completamente, sebbene non per tutti.
Addio cinture di sicurezza obbligatorie: la legge cambia le carte in tavola
In Italia, la cintura di sicurezza è sempre stata obbligatoria per tutti, sia davanti che dietro (anche se nei posteriori in pochi la mettono). Ma – perché sì, un ma c’è sempre – esistono alcune eccezioni che in pochi conoscono. E no, non parliamo di semplici scappatoie, ma di casi precisi e regolati dal Codice della Strada.
Ad esempio, possono farne a meno i conducenti dei mezzi di emergenza, come ambulanze e vigili del fuoco, ma solo quando sono in servizio operativo. Lo stesso vale per le forze dell’ordine durante particolari manovre. Gli istruttori di guida sono un altro caso a parte: mentre l’allievo stringe il volante, loro possono restare liberi dalla cintura per muoversi più agilmente.
E poi ci sono le esenzioni mediche: chi ha problemi di salute documentati da un medico della ASL, può ottenere un certificato che lo esonera dall’obbligo – ma attenzione, va tenuto in auto ed esibito in caso di controllo. Stessa cosa per le donne in gravidanza, ma solo se c’è una controindicazione clinica precisa, sempre certificata. Per alcuni tutto questo non bastava, tanto che è ufficialmente decaduto l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza.

Nessun obbligo sulla cintura di sicurezza
Esiste un posto dove la cintura non è obbligatoria per gli adulti: parliamo del New Hampshire, negli Stati Uniti. È l’unico Stato americano a non imporre per legge l’uso della cintura di sicurezza ai maggiorenni, in nome della libertà personale. Il motto locale è chiaro: Live free or die – vivi libero o muori.
Ma la realtà presenta il conto: nel New Hampshire, oltre il 70% delle vittime di incidenti mortali non indossava la cintura. Quindi sì, la libertà di non allacciarla è un lusso, ma ne vale davvero la pena?