Bmw, le auto elettriche sono al capolinea | Per la transizione ecologica si punta tutto sull’idrogeno

Bmw punta sull'idrogeno - fonte Facebook - mobilitasostenibile.it

Bmw punta sull'idrogeno - fonte Facebook - mobilitasostenibile.it

Il marchio tedesco ha preso una decisione storica per il suo futuro. Ovvero, puntare tutto sull’idrogeno: ecco la novità clamorosa.

Il mercato automobilistico moderno sta affrontando alcune sfide davvero importanti per il proprio futuro. Il tema della transizione ecologica sta influenzando le decisioni dei più grandi marchi, nonché delle istituzioni che si trovano a fare i conti con numeri per ora poco incoraggianti.

Le auto elettriche in Europa faticano ad imporsi. Ci sono dei paesi (come quelli del nord) molto avanti da questo punto di vista. E poi ce ne sono altri in cui l’elettrico fatica a decollare, come l’Italia, dove sono ancora meno del 4,5% del totale.

Per questo si sta cercando una via alternativa, dato che l’elettrico ancora non convince gli europei. Si tratta di una vera e propria necessità di cui le case automobilistiche non possono più tenere conto. Di questo è consapevole anche Bmw.

Il marchio tedesco è stato il protagonista della seconda giornata di Automotive Dealer Day. A parlare è stato il direttore delle vendite Gianluca Durante, che ha svelato per la prima volta la strategia del marchio tedesco nella difficile sfida della transizione ecologica.

Bmw punta tutto sull’idrogeno per la transizione ecologica

Al momento il marchio tedesco è il primo venditore di auto elettriche in Europa. Al mondo si trova invece in seconda posizione, dietro ad un colosso come Tesla. Questo però non vuol dire che Bmw stia puntando solo su questa tecnologia. Gianluca Durante ha infatti spiegato, come riporta Italpress, che la sfida della casa automobilistica tedesca al momento è quella relativa all’idrogeno.

“Intanto bisogna partire dal dato che l’elettromobilità non è l’unica via di sviluppo, anche se la principale. In quest’ottica Bmw ha sempre portato avanti tutti gli sviluppi tecnologici in qualsiasi motorizzazione e dal 2028 presenterà una vettura alimentata completamente a idrogeno. Nel lungo periodo abbiamo chiaramente un forte sviluppo e interesse verso l’elettrico”, ha dichiarato durante l’appuntamento dell’Automotive Dealer Day.

Gianluca Durante, direttore vendite di Bmw - fonte Bmw - mobilitasostenibile.it
Gianluca Durante, direttore vendite di Bmw – fonte Bmw – mobilitasostenibile.it

La strategia di Bmw

Durante l’incontro, Gianluca Durante ha anche avuto modo di affrontare un discorso spinoso. Ovvero, “la distanza tra consumatore ed elettrico: come modellare la relazione per colmare il gap”, come diceva il titolo del convegno. Il parere di Durante è chiaro.

“Per colmare il gap che ancora c’è tra offerta di mercato elettrico e richiesta dei consumatori credo non vi sia una ricetta comune, ma si possono individuare degli elementi chiave. Posso parlare della nostra performance, iniziative commerciali con un dialogo continuo con la rete, una buona comunicazione e ultimo ma non meno importante il punto vendita attraverso il quale abbiamo ridefinito il processo di vendita. Sottolineerei la strategia di prodotto. Per questo abbiamo sette prodotti speciali, tre completamente elettrici e quattro ibridi, con contenuti e prezzo attrattivo già definiti a monte. A mio avviso quindi un approccio differenziato rispetto al resto della gamma per quanto concerne l’elettrico. Una filosofia che ci porta ad un’apertura a tutte le motorizzazioni ma con forte interesse verso l’elettrico”, ha concluso.