Questa batteria elettrica dura fino a 600.000 km | Autonomia da record, smentiti i detrattori della transizione ecologica

Batteria da 60.000 km - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Questa batteria dura tantissimo. La sua autonomia da record ha attirato l’attenzione di tutto il mondo: ecco su quale auto si trova.
La storia che raccontiamo oggi è destinata ad avere forti ripercussioni per il mondo della mobilità sostenibile. Anche se per il momento sta avanzando ad una velocità troppo lenta rispetto a quanto si sperasse, stanno arrivando alcuni importanti cambiamenti.
Tra i principali ostacoli alla transizione elettrica vi sono anche le questioni che riguardano la batteria. Pesano infatti i problemi legati all’autonomia, che molti giudicano troppo limitata, così come lo scetticismo generale rispetto a questa tecnologia.
Di recente, però, c’è una batteria che ha attirato l’attenzione di tutti coloro che apprezzano le auto elettriche. È quella di un automobilista sudcoreano che ha percorso quasi 600.000 km in meno di tre anni a bordo della sua Hyundai Ioniq 5 Long Range a trazione anteriore, tra i veicoli elettrici più amati e più venduti.
Si tratta di un risultato a dir poco straordinario per un’auto elettrica, che ha deciso di studiare le condizioni del veicolo e a offrirle gratuitamente la sostituzione di batteria e motore. Smentendo così chi sostiene che i veicoli a zero emissioni non siano efficienti da questo punto di vista.
La batteria elettrica che dura fino a 600.000 km
Lee ha usato l’auto per esigenze lavorative, percorrendo quotidianamente tra gli 800 e i 900 km. Nonostante l’autonomia dichiarata dal modello fosse di 570 km, l’automobilista è riuscito a gestire senza difficoltà i lunghi tragitti grazie alle soste per la ricarica rapida, sfruttate anche per riposare. Ciò che ha stupito Hyundai è stato soprattutto lo stato della batteria dopo un uso così intensivo.
Il livello di salute della batteria si aggirava infatti attorno all’87,7%, un dato eccezionale per un veicolo elettrico sottoposto a frequenti cicli di ricarica rapida. Questi solitamente accelerano il deterioramento ma non è il caso del veicolo usato dall’uomo.

Una nuova opportunità per la transizione elettrica
La storia dell’automobilista sudcoreano è la dimostrazione che la transizione elettrica può davvero avvenire. I veicoli a zero emissioni permettono di risparmiare anche per quanto riguarda la manutenzione, costata solo 950 euro nel corso di tre anni. L’uomo ha anche speso meno per il carburante.
Sono numeri che dimostrano la vera convenienza dell’elettrico, anche per chi come Yong-Heum Lee è abituato a percorrere ogni giorno grandi distanze. Il caso è davvero da manuale e dà un nuovo slancio alla transizione ecologica.