Colonnine di ricarica elettrica, un confronto tra le tariffe: ecco quali sono le opzioni più convenienti

Costi della ricarica elettrica - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it
Facciamo chiarezza sui prezzi della ricarica delle auto elettriche: ecco quanto costano alle diverse colonnine.
Il costo della ricarica di un veicolo elettrico può variare in modo sensibile in base ai diversi fattori. Tra questi a spiccare ci sono la potenza delle colonnine stesse, ma anche il giorno e l’orario, oltre che la formula scelta.
Il costo della ricarica è spesso molto elevato. Non è una questione che bisogna sottovalutare, perché da ciò dipende la diffusione dei veicoli a zero emissioni. Il nostro paese, che per altro è tra quelli messi peggio da questo punto di vista, necessita un cambiamento importante da questo punto di vista.
La soluzione più economica per chi vuole risparmiare e ricaricare il proprio veicolo rimane sempre l’abbonamento. Esso infatti consente un notevole risparmio sul prezzo al kWh.
Ma qual è il marchio più conveniente per chi vuole risparmiare sulla ricarica? Ecco i migliori consigli per trovare la colonnina più economica.
Ricarica auto elettrica, qual è la tariffa più conveniente
Il confronto che ti suggeriamo oggi inizia con A2A e-moving, che propone tre abbonamenti che vanno da 25 a 106 euro al mese. Il prezzo effettivo si aggira tra i 0,53 e i 0,625 € per kWh. I clienti A2A energia pagano ancora meno, mentre le tariffe a consumo partono da 0,65 kWh. Disponibile anche un piano intermedio per chi vuole prenotare due ricariche al giorno pagando 2€ al mese.
Tra le tariffe più convenienti segnaliamo anche Acea e-mobility, che offre tre abbonamenti compresi tra i 24 e i 49 euro al mese. C’è poi Plenitude, che non propone abbonamenti ma solo tariffe a consumo. Disponibili alcuni pacchetti prepagati. Da segnalare anche Duferco Energia, che ha una tariffa flat da 129 € al mese ma valida soltanto per colonnine Quick e fast.

Altre tariffe per la ricarica elettrica
Electrip semplifica tutto. Gli iscritti pagano 0,50 € per kWh e 0,60 €/kWh per gli ospiti, senza distinzione di potenza. Basta scaricare l’app per diventare membri. Per il momento non è disponibile nessun abbonamento. Enel X ha eliminato l’abbonamento “City” lasciando solo le tariffe a consumo. Ionity, specialista nella ricarica ultra rapida, offre altri due diversi abbonamenti.
Le colonnine Tesla Supercharger sono ora accessibili anche ai non clienti Tesla e applicano prezzi medi compresi tra i 0,47 e i 0,52 €/kWh per gli abbonati. Chi invece non ha sottoscritto nessun abbonamento paga fino a 0,69 €/kWh. Questi numeri dimostrano che oggi scegliere abbonamenti, valutare le promozioni e usare colonnine meno potenti consente di risparmiare.