Auto elettriche, anche in Italia arriva finalmente il boom | Cresce un settore strategico per il futuro del nostro pianeta

Auto elettriche - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it

Auto elettriche - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it

In questa città italiana si è registrato un boom senza alcun precedente. E ora si investe ancora di più nel settore.

Oggi non si può più non parlare del tema della mobilità sostenibile, più fondamentale che mai per il mondo in cui viviamo. La questione dell’inquinamento ambientale preoccupa non poco gli automobilisti e serve un cambiamento radicale per affrontare la transizione ecologica.

Il nostro paese, a confronto con altri in Europa, è tra quelli più indietro da questo punto di vista. La percentuale di veicoli elettrici è di poco superiore al 5% del parco auto circolante, mentre sono più diffuse le ibride, che raccolgono un successo sempre maggiore.

C’è in particolare una città che negli ultimi anni ha visto una vera e propria esplosione per quanto riguarda il numero di veicoli a zero emissioni. Si tratta di una città che ha iniziato da tempo a investire nella mobilità green con risultati sempre più importanti.

Si tratta di Roma, dove i veicoli elettrici e ibridi sono passati da poche centinaia nel 2019 a oltre 300.000 nel 2024. Il cambiamento è favorito da incentivi statali e provvedimenti comunali sempre più importanti.

Roma, si investe sempre di più sulla mobilità elettrica

Il cambiamento nella capitale arriva anche grazie alle iniziative comunali. Tra queste il parcheggio gratuito sulle strisce blu per le auto ibride registrate (che sono circa 250.000), oltre che per l’accesso senza limitazioni nelle zone a traffico limitato per i veicoli elettrici.

Secondo i dati che sono stati pubblicati dall’Aci, nel solo territorio urbano romano circolano circa 1,8 milioni di auto. Si tratta di un numero che sale a quasi 3 milioni se si includono l’hinterland e il litorale. Tuttavia, la gran parte del parco auto resta composta da veicoli a benzina e diesel, che sono anche piuttosto datati. Solo lo 0,7% delle auto è elettrico, il 7% è ibrido.

Roma - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it
Roma – fonte Pixabay – mobilitasostenibile.it

Nuove iniziativa per una Roma sempre più sostenibile

Per far fronte alla crescente domanda di energia e supportare la transizione ecologica, Roma sta potenziando la propria rete di ricarica. Al momento sono presenti circa 11.000 colonnine, con una forte concentrazione nei municipi I e II. È già previsto un ampliamento con l’installazione di 841 nuove colonnine, di cui 317 saranno di tipo “Fast” e garantiranno una ricarica completa in soli 10 minuti.

L’aumento dell’auto green si accompagna ad un rincari dei costi di ricarica, aumentati del 69% in un solo anno. Si tratta di una crescita che rischia soltanto di rallentare l’adozione dell’elettrico in questa fase cruciale della transizione ecologica.