Auto elettriche, svelata la vera causa del consumo di batteria: non è l’aria condizionata, ma la colpa è tua

Aria condizionata in auto - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Finalmente è stata svelata la vera causa dei consumi delle auto elettriche. E no, non è quella che hai in mente tu.
Sono stati in molti, negli ultimi anni, a chiedersi perché i consumi delle auto elettriche siano così elevati. Molti hanno puntato il dito contro l’aria condizionata oppure verso altri fattori, ma sembra che molti abbiano ignorato la vera causa che è stata finalmente svelata.
Quella di cui parliamo può sembrare ad un primo occhio una questione da poco. Non è così, però, anzi. Infatti, la questione dei consumi troppo elevati è tra quelle che maggiormente frenano la diffusione dei veicoli elettrici, soprattutto in un paese come il nostro.
L’estate 2025, tra le più calde di sempre con temperature sopra i 40 gradi in buona parte d’Italia, ha fatto tornare a galla un argomento spinoso. Si è infatti tornato a parlare dell’effetto del caldo sull’autonomia delle auto elettriche, una questione che non è da sottovalutare.
C’è infatti una convinzione diffusa secondo cui l’uso dell’aria condizionata sarebbe il principale nemico delle batterie. Un recente studio condotto da Geotab ha analizzato 3 milioni di viaggi in veicoli elettrici, smentendo però questa convinzione.
Auto elettriche, ecco quale è la vera causa dei consumi
Secondo i dati raccolti, la vera variabile che inciderebbe in modo pesante sull’autonomia non sarebbe tanto l’uso dell’aria condizionata, ma soprattutto la velocità di crociera. È stato infatti osservato che un furgone elettrico con batteria da 65 kWh, viaggiando a 80 km/h con aria condizionata accesa e temperatura esterna di 30 gradi, sarebbe in grado di percorrere fino a 230 km.
Se invece la velocità sale a 96 chilometri orari, l’autonomia cala in modo drastico raggiunge i 195 km. A 112 km/h si arriva a 166 km, mentre a 130 chilometri orari il veicolo riesce a percorrere appena 142 km, segnando un calo di autonomia del 39% rispetto alla velocità più bassa.

Attento a come guidi
Questi risultati portano a una considerazione importante. Ovvero, che guidare ad alte velocità incide in modo molto più pesante sulla batteria rispetto all’utilizzo del sistema di climatizzazione. Questo vale non solo per i veicoli commerciali ma anche per berline, dove la perdita di autonomia (da 80 a 130 km/h) si attesta attorno al 28%.
Le auto elettriche moderne, inoltre, dispongono spesso di sistemi di riscaldamento e raffreddamento molto efficienti. Pensiamo per esempio alle pompe di calore che consumano meno rispetto ai sistemi tradizionali montati sulle auto termiche.