Approvati nuovi limiti di velocità, se superi 60km/h sei rovinato: 3300€ di multa garantiti | Ci vogliono vedere andare come lumache

Pattuglia polizia autovelox

Nuove regole sui limiti di velocità - mobilitasostenibile.it

Le ultime modifiche del Codice della Strada fanno diventare proibitivo superare i 60 km/h in tutte le strade: basta poco per trovarsi migliaia di euro di sanzione.

Negli ultimi mesi si è parlato tanto del nuovo Codice della Strada, ma adesso le modifiche sono arrivate nero su bianco. E non sono solo ritocchi. Si tratta di un giro di vite su più fronti: alcol, cellulari, precedenze, multe, ma soprattutto velocità. È qui che il Ministero delle Infrastrutture ha deciso di affondare il colpo, con sanzioni che sanno più di stangata fiscale che di deterrente.

Il problema, dicono, è sempre lo stesso: troppa gente corre dove non dovrebbe. Risultato? Hanno premuto forte sul pedale delle punizioni. Superi di 60 km/h il limite? Fino a 3.382€ di multa e addio patente. Misura drastica, certo, ma in linea con lo spirito del nuovo Codice: punire forte e (forse) correggere i comportamenti.

Nuovo Codice della Strada sulla velocità: perché questa scelta

Correva l’anno 2024 – che poi, alla fine, è solo un anno fa – quando le strade italiane hanno cominciato a raccontare una storia poco rassicurante. Incidenti ovunque, soprattutto nelle aree urbane. Incroci dimenticati, attraversamenti azzardati, e statistiche che parlavano chiaro.

Ed è qui che entra in scena il Signor Salvini, Ministro delle Infrastrutture. Da un lato sogna di alzare il limite in autostrada a 150 km/h – e ci sta riuscendo – ma dall’altro, nelle strade di tutti i giorni, vede nel 50 km/h la velocità ideale. Si può volare in corsia di sorpasso, ma si deve trotterellare appena si esce dal casello.

Da quel momento, per chi guida, è iniziato il calvario: limiti più bassi, multe più alte. Ma cosa cambia davvero nel 2025 sull’eccesso di velocità?

Autovelox arancione con limite 50 km/h
Nuovo Codice della Strada sul limite di velocità – mobilitasostenibile.it

Velocità nel 2025: cosa succede davvero se si supera il limite

Non tutte le strade sono uguali – e per fortuna. Anche nel 2025 esistono tratti dove si può andare più veloci, come alcune tangenziali o superstrade, se i cartelli lo consentono. Il 50 km/h in città resta intoccabile, ma fuori dai centri abitati qualche margine c’è. Il problema non è tanto la velocità in sé, ma come viene punita. Le nuove sanzioni sono più rigide, con multe progressive che salgono in base all’eccesso:

  • Fino a 10 km/h oltre il limite: da 42€ a 173€
  • Tra 10 e 40 km/h: da 173€ a 695€, con decurtazione punti
  • Tra 40 e 60 km/h: da 544€ a 2.174€, sospensione patente 1-3 mesi
  • Oltre i famigerati 60 km/h: da 847 € a 3.382 €, sospensione patente 6-12 mesi

Insomma, non si tratta del limite in sé, ma di quanto si sfora: più si schiaccia il pedale, più si svuota il conto – e si resta a piedi. Quindi se il limite è 50 km/h e i controlli ci trovassero raggiungere i 110, beh, possiamo anche annullare le vacanze per quest’estate.