Posto di blocco, dobbiamo controllare i sedili: troppa gente ancora lo trasporta così | 1700€ di multa

Posto di blocco

Posto di blocco - mobilitasostenibile.it

Il Codice della Strada si rivela alquanto severo sul trasporto nei sedili posteriori: fino a 1.700 € di sanzione per i trasgressori.

Capita più spesso di quanto si pensi. Si accende l’auto, si parte e, puntualmente, a fermarci è un posto di blocco. Succede sistematicamente di sera, ma anche di giorno la probabilità non è da escludere. Il periodo estivo, poi, ci porta a essere molto più presenti sulle strade: affollate, piene di persone in partenza, anche solo per un weekend.

Il punto è che se tutto è in regola, non c’è nulla da temere. Ma se dietro al sedile dell’auto c’è qualcosa che non è vostro figlio né un amico, beh, potrebbe diventare un problema. Non tutto può stare nei sedili posteriori, almeno non senza un minimo di attenzione.

Sedili posteriori: attenzione a cosa (e come) si trasporta

Non serve nascondere chissà cosa per rischiare una multa da oltre 1.700€. A volte basta molto meno. Le valigie, ad esempio. Se posizionate male – troppo in alto, non fissate, appoggiate sul sedile o davanti al lunotto – possono diventare pericolose. In caso di frenata, si trasformano in proiettili. E sì, ci sono stati casi di multe per bagagli caricati in modo disordinato. Succede più spesso con le famiglie o chi ha auto piccole. La logica del Codice della Strada ha il suo senso: tutto ciò che compromette la visuale o la sicurezza va evitato. Ma alt, non si parla solo di oggetti. C’è un altro ‘passeggero’ che può far scattare la sanzione massima.

Cane sui sedili posteriori che sporge con la testa in avanti sul sedile passeggero anteriore
Cane in auto – mobilitasostenibile.it

Attenti a chi c’è nei sedili posteriori: fino a 1700€ di multa

In questo caso non parliamo di bagagli, ma di animali. L’esempio lampante è il nostro fido, quello che d’estate viene con noi in vacanza. Certo, portare il cane in auto è normalissimo, ma non sempre lo facciamo come dovremmo. Per legge, si può trasportare un solo animale liberamente, solo se non crea pericoli né disturba la guida. In caso contrario, serve un trasportino, una cintura specifica o una rete divisoria.

E se gli animali sono due o più? Le opzioni si riducono: solo trasportini separati o rete fissa tra abitacolo e bagagliaio.

Le sanzioni partono da 87 € ma, in casi gravi – modifiche non autorizzate, animali liberi e fuori controllo – possono superare i 1.700 €, con tanto di punti tolti dalla patente.

Quello che molti sottovalutano è il fatto che non serve un cane aggressivo per incorrere in una multa. Anche un cucciolo tranquillo, se si muove liberamente, può bastare per far scattare la sanzione. Meglio attrezzarsi prima, con gli strumenti giusti e un pizzico di buon senso. Così, giusto per non rovinarsi la vacanza per cui si è in viaggio.