Guida senza mani, svolta clamorosa: da agosto questi modelli saranno totalmente autonomi | L’ex Tesla decisivo

Auto senza pilota (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Nuova svolta per la guida automobilistica in autonomia. Da agosto questi modelli si porteranno senza dover muovere un dito, c’entra l’ex ingegnere della Tesla.
In un’epoca sempre più digitalizzata il tema della guida in autonomia resta caldissimo nella mobilità elettrica. In questa estate arriva una svolta che coinvolgerà migliaia di vetture e che porterà la possibilità di non dover più utilizzare le mani sul volante.
La guida senza conducente è da sempre uno dei nodi della mobilità a impatto zero, proprio un ex ingegnere della Tesla ha portato avanti questo discorso dopo aver salutato la società di Elon Musk. Parliamo di Peter Rawlison che, dopo il divorzio da Tesla, ha iniziato a sviluppare i modelli della Lucid Motors.
La casa automobilistica statunitense, nata nel 2007 in California, si è imposta come uno dei riferimenti tecnologici nel settore elettrico. Analizzando la produzione del primo semestre del 2025 la Lucid Motors negli USA ha prodotto oltre 6 mila veicoli elettrici, con un aumento del 58% rispetto alla rilevazione precedente.
L’azienda mantiene il suo core business in patria, ma sta iniziando a conquistare importanti fette di mercato anche da questa parte dell’oceano. Germania, Olanda, Svizzera e Norvegia sono gli stati in cui le vetture Lucid si stanno diffondendo maggiormente. Ed in previsione del mese di agosto la casa statunitense ha annunciato diverse novità sul tema della guida in autonomia.
Guida in autonomia, tutte le novità Lucid Motors
In particolare due modelli della casa americana compiono importanti passi in avanti nel tema della guida senza conducente. Parliamo della berlina Air e del Suv Gravity. Su entrambe le vetture a partire dai prossimi giorni verranno implementate due componenti di assistenza alla guida avanzata.
Le due funzionalità che verranno introdotte su questi modelli sono quelle della guida “hands free”, ovvero senza mani, e quella del cambio di corsia in automatico.

Le tempistiche e le novità sulla guida in autonomia
Per quel che riguarda la berlina elettrica Air, l’aggiornamento dei componenti sarà disponibile dal 30 luglio. Mentre per i proprietari del Suv Gravity bisognerà attendere ancora qualche mese. La cosa certa è che entrambe le auto sono equipaggiate con sistema Dream Drive che include già elementi come la frenata automatica, il riconoscimento dei segnali stradali e l’avviso di angolo cieco.
Queste vetture inoltre avranno anche la funzione del cambio di corsia, ma in questo caso c’è da fare un distinguo. Le automobili infatti avvieranno la manovra in autonomia solo dopo che il conducente avrà utilizzato fisicamente la leva della freccia.