Parma capitale della mobilità sostenibile: 3 milioni dal Governo per i mezzi pubblici | Fondi sbloccati in anticipo

Autobus a Parma

Bus a Parma (Instagram) - mobilitasostenibile.it

La città di Parma riceve un nuovo riconoscimento sul tema della mobilità green. Il Governo stanzia 3 milioni di euro in anticipo per i mezzi pubblici. 

Il comune di Parma e la ditta di trasporti pubblici TEP spa vengono premiati dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Il riconoscimento riguarda il completamento di tutti gli interventi finanziati nel quinquennio 2019-23. Finanziamento partito nell’ambito del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile (PSNMS).

La città emiliana è tra le sole quattro località italiane ad aver raggiunto questo traguardo. Parma si conferma come uno dei luoghi più green della penisola ed avrà un grosso vantaggio economico con cui sviluppare nuove tecnologie sostenibili per il trasporto pubblico.

Grazie a questo risultato il comune emiliano avrà accesso in anticipo al 30% delle risorse previste nel secondo ciclo del Piano di mobilità sostenibile, che va dal 2024 al 2028. Per l’esattezza verranno versati nelle casse comunali circa 2,9 milioni di euro per ridurre l’impatto ambientale del sistema dei trasporti pubblici.

Questa immissione di denaro verrà impiegata per l’acquisto di nuovi mezzi elettrici e per il potenziamento della rete filoviaria. Da tempo le amministrazioni comunali si battono per una strategia di mobilità sempre più sostenibile, integrata e a basse emissioni.

Mobilità sostenibile, lo scettro va a Parma

L’assessore alla sostenibilità ambientale, Gianluca Borghi, ha commentato con soddisfazione i risultati raggiunti. Il politico ha annunciato:” Questo riconoscimento premia l’efficacia della pianificazione e della capacità di attuazione del nostro comune.”

L’assessore ha poi aggiunto come i nuovi fondi, sbloccati in anticipo, verranno utilizzati per rafforzare l’offerta di mobilità a impatto zero. L’obiettivo è quello di migliorare ancora di più la qualità dell’aria e la vivibilità urbana.

Strada a Parma
Strada di Parma (Instagram) – mobilitasostenibile.it

L’annuncio del presidente di TEP

Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso Roberto Prada, presidente di TEP. Il manager ha dichiarato: “Grazie all’anticipo di risorse potremo proseguire con determinazione nel programma di aggiornamento della flotta. Investiremo in filobus di nuova generazione e autobus 100% elettrici.”

Ottime notizie dunque per chi utilizza il trasporto pubblico nella città emiliana. Il presidente della TEP ha confermato come la ditta di trasporti pubblici sia costantemente impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, ma senza trascurare gli standard di qualità per cittadini e turisti.