Addio a Elio Marioni: pioniere della mobilità elettrica in Italia | Progettò la prima city car a batteria

Elio Marioni

Elio Marioni (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Lutto in casa Askoll, è scomparso il fondatore e presidente dell’azienda vicentina, Elio Marioni. Il visionario imprenditore ci ha lasciato a 78 anni.

Il mondo della mobilità elettrica piange uno dei suoi pionieri, simbolo di ricerca ed innovazione in Italia. Elio Marioni è scomparso nella giornata di martedì, lasciando un vuoto immenso nell’azienda Askoll, che opera a Vincenza sulla mobilità a zero emissioni. A piangerlo è anche il panorama europeo della mobilità green che al suo lavoro, ed alle sue intuizioni in tempi non sospetti, deve un grande tributo.

I suoi scooter a batteria Askoll Eva sono per certi versi unici. I mezzi elettrici prodotti al cento per cento in Italia, sono tra i soli ancora capaci di contendere ai big asiatici il mercato di massa delle due ruote elettriche. L’imprenditore era toscano d’origine ma vicentino d’adozione ed a Dueville aveva creato un piccolo impero di motori elettrici sincroni ad alta efficienza.

La sua Askoll ad oggi conta undici stabilimenti sparsi in sei paesi. Offre lavoro a oltre 2.500 persone nel comparto della mobilità elettrica e vanta un fatturato che sfonda i 300 milioni di euro. L’azienda vicentina venne fondata da Marioni nel lontano 1978, ed oggi si chiude un capitolo fondamentale per la storia dell’elettrico in Italia.

L’imprenditore ha guidato la società vicentina per ben 47 anni. La prima business unit del gruppo, Askoll Acquari, diede avvio a tutto con l’innovazione della pompa elettrica sincrona per vasche. Nel 1986 poi nascerà Asjoll Appliance, che va ad applicare la tecnologia sincrona ai motori per elettrodomestici.

Addio Elio Marioni, la mobilità elettrica piange il pioniere

Venne poi il 2015, quando il raggio d’azione di Elio Marioni si sposta sulla mobilità a zero emissioni. Nasce la divisione Akoll EVA, dedicata alla mobilità elettrica urbana. Un decennio fa la scelta poteva sembrare quantomeno azzardata, ma i fatti hanno dato ragione all’imprenditore.

Nel 2018 la società venne perfino quotata in borsa, facendo della gamma di scooter elettrici e monopattini uno dei propri punti di forza.

Display Askoll
Display Askoll (Instagram) – mobilitasostenibile.it

La prima city car elettrica (mai) realizzata in Italia

A lui si deve anche la creazione del primo modello di mini car elettrica realizzato in Italia. nel 2015 Marioni lavorò a Askoll Elò, una vettura ridotta e completamente a batteria.

Il modello resterà solo un prototipo. Dopo il mancato accordo per avviare la produzione in Cina, il progetto è definitivamente naufragato.