Accordo USA-Ue sui dazi, volano le auto europee: Mercedes e Volvo in festa | I numeri delle vendite

Donald Trump e la commissione europea (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Donald Trump continua a chiudere accordi con i partner commerciali degli Stati Uniti. Dopo la stretta di mano con Ursula von der Leyen ecco le due case europee che schizzano nelle vendite.
Dopo aver raggiunto un accordo commerciale con il Giappone, nella giornata di domenica Donald Trump ha festeggiato l’intesa con la UE sul tema dei dazi. Nonostante differenze politiche e grande squilibrio finanziario tra i due blocchi economici, sembra arrivata una certa stabilità commerciale tra Europa e USA.
La stragrande maggioranza delle merci che attraverseranno l’Atlantico in direzione Stati Uniti avranno dazi per il 15% del valore economico. Un accordo che si riflette anche nel comparto automobilistico del Vecchio Continente. Ecco chi può esultare dopo la stretta di mano tra la von der Leyen ed il presidente degli Stati Uniti.
Il gruppo Volvo/Polestar appare come il grande vincitore dopo l’accordo chiuso in Scozia. Sebbene i volumi di vendita del marchio svedese siano bassi tra le vetture prodotte localmente negli USA, l’azienda scandinava ne esce molto rafforzata. I dati di vendita del primo semestre 2025 mostrano come i due marchi svedesi abbiano venduto un totale di 70.200 veicoli nuovi negli States, di cui quasi 61mila importati dall’UE.
Con l’87 per cento delle vendite negli USA legato al commercio con l’UE e con il rischio di dazi al 30% le auto del futuro avrebbero potuto diventare troppo care sul mercato americano. Con la soglia dei dazi dimezzata i marchi svedesi possono festeggiare, gli aumenti arriveranno, ma non saranno giganteschi come preventivato in precedenza.
Il volume del mercato Volvo negli USA
Il produttore svedese è il più esposto alla domanda proveniente oltre oceano. Le vendite di auto Volvo negli USA hanno rappresentato quasi il 16% dei volumi globali nel primo semestre del 2025.
Volvo e Polestar non a caso stanno aumentando la produzione auto nel loro impianto in South Carolina. Stabilimento dal quale escono la Volvo EX90, la Polestar 3 e che presto accoglierà la prossima generazionne di XC60.

Non solo Volvo festeggia l’accordo sui dazi
Il secondo produttore europeo a festeggiare è Mercedes. Da un lato anche la casa di Stoccarda dipende molto dalla produzione europea per le vendite negli USA.
Dall’altro lato i tedeschi non saranno esposti alle difficoltà commerciali derivanti da tariffe più elevate, imposte per esempio a Canada e Messico.