UFFICIALE AUTOSTRADE, approvato il sorpasso anche a destra: l’articolo 143 lo autorizza direttamente

Sorpasso in autostrada

Sorpasso in autostrada - mobilitasostenibile.it

L’articolo 143 del Codice della Strada impone il sorpasso a sinistra, ma prevede un caso in cui è consentito farlo a destra. 

Un’eccezione che sorprende, se pensiamo a quanto questa regola sia considerata una delle colonne portanti della circolazione.

Il sorpasso è di fatti tra le manovre più delicate da compiere al volante: significa superare in velocità un veicolo già in movimento, ed è proprio per questo che il Codice della Strada impone regole precise. In autostrada, poi, richiede ancora più attenzione e prudenza.

La regola generale è sempre stato chiaro. Il sorpasso va fatto a sinistra, mantenendo il senso di marcia e senza invadere corsie che potrebbero rivelarsi pericolose. Eppure, anche qui, esiste una piccola eccezione che, in determinate circostanze, ribalta le carte in tavola.

Il sorpasso a destra è ammesso?

Le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso, ed è proprio questo il punto da cui partire. Non è soltanto un divieto formale, ma una regola che ha solide basi nella sicurezza stradale.

Il problema principale è la prevedibilità dei comportamenti: chi guida si aspetta di essere superato da sinistra, ed è lì che concentra l’attenzione quando deve cambiare corsia o rientrare dopo una manovra. Un veicolo che sbuca improvvisamente da destra coglie invece di sorpresa, aumentando il rischio di collisioni.

C’è poi una ragione pratica. La corsia di destra è quella di marcia ordinaria e usarla per i sorpassi significherebbe stravolgere la logica della circolazione, creando confusione e moltiplicando le possibilità di incidente. Non a caso il Codice della Strada considera il sorpasso a destra una delle infrazioni più gravi e pericolose.

Sorpasso auto
Sorpasso a destra in autostrada – mobilitasostenibile.it

Il caso unico dei sorpassi a destra

C’è un solo scenario in cui il superamento da destra non viene bollato come infrazione. È quello del traffico congestionato, quando le corsie si muovono a passo d’uomo e la pazienza degli automobilisti è messa alla prova più dei freni. In queste situazioni può capitare che la corsia di destra proceda un po’ più spedita rispetto a quella di sinistra: niente di eroico, solo una fila che scorre meglio dell’altra. Chi si trova lì finisce così a ‘sfilare’ le auto accanto, ma non si tratta di un vero sorpasso. È solo il flusso caotico del traffico che, per una volta, gioca a favore.

Questa è l’unica eccezione tollerata, e non certo perché il Codice della Strada ami le sorprese, ma perché riconosce la realtà di certe situazioni. Non c’è intenzione di superare, non c’è accelerazione rischiosa, c’è soltanto la casualità di una corsia che va avanti mentre l’altra resta indietro.

Al di fuori di questo caso, però, non ci sono sconti. Il sorpasso a destra resta vietato in modo assoluto e le conseguenze non sono da poco: la multa parte da 81€ e può arrivare fino a 326€. Una somma che non serve solo a colpire il portafogli, ma a ricordare che la sicurezza sulla strada passa anche dalla prevedibilità dei comportamenti.