Nuovo flop Tesla, non c’è pace per Musk: l’ultimo progetto finisce nel caos | Addio ai robot

Elon Musk (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Una nuova tegola arriva per Elon Musk e la Tesla. Uno degli ultimi progetti si rivela un buco nell’acqua per l’azienda americana, che dice addio ai robot.
Sono bastate poche settimane per bocciare il progetto Tesla Diner, una delle più recenti novità dell’azienda guidata da Elon Musk. Il ristorante fast food venne annunciato nel 2018, con la promessa della nascita di un locale che fosse stato allo stesso tempo retrò e futuristico.
Finora la società statunitense ha raccolto solo problemi e critiche più che elogi sulla recentissima novità. Prodotti mancanti e non troppo convincenti, lunghe attese e novità innovative presentate in sede di inaugurazione ma già scomparse.
In questa prima fase di lancio del progetto la platea statunitense ha risposto presente, ma non ha trovato esattamente quanto annunciato dal colosso della mobilità elettrica. I possessori di Tesla hanno corsie preferenziali per essere serviti e continuano a frequentare il locale, ma i dubbi per il futuro sono sempre più crescenti.
Il Guardian ha bocciato senza appello l’esperienza nel locale proiettato nel futuro. Si legge: ” I progetti speciali di Musk si sviluppano spesso in un clima di caos. Lui tende a fare grandi promesse e a non mantenerle del tutto. Vale anche per un piccolo fast food.”
Nuova tegola per Musk: bocciato il Tesla Diner
Il locale è stato aperto ad Hollywood il 21 luglio, su una delle strade più famose della località statunitense. Visto dall’alto ricorda una sorte di astronave, mentre design e arredamento sono ricchi di richiami al passato dei fast food americani.
Nel parcheggio ci sono ottanta posti per auto Tesla, che possono essere ricaricate mentre il cliente è all’interno del ristorante.

Flop Tesla Diner: addio ai robot umanoidi
Una delle innovazioni più pubblicizzata riguardava la presenza di robot umanoidi Optimus nel locale. Nel giorno dell’inaugurazione servivano popcorn alla clientela, nel secondo giorno hanno smesso di essere operativi.
I lavoratori robot sono già stati messi in soffitta dalla Tesla. Restano al momento in teche nel piano di sopra del fast food, generando una certa delusione per molti clienti arrivati dopo averli visti all’opera sui social. Non sono mancati poi problemi tecnici all’interno del ristorante, con lunghe code causate dal mancato funzionamento dei macchinari.