“Il semaforo era verde”: 600€ di multa al povero signore | Da oggi anche con il verde non puoi passare

Quando fermarsi con il semaforo verde - mobilitasostenibile.it
Sembra paradossale, eppure Francesco è stato multato nonostante sia passato con il verde: la legge che in molti ignorano.
Il Codice della Strada sembra un manuale ferreo, privo di sorprese per chi la percorre da anni. Eppure, qualche eccezione c’è, soprattutto in situazioni che sembrano chiare ma nascondono obblighi precisi.
Questo è il caso di Francesco, 44 anni, di cui 26 di patente. Il suo errore è stato quello di sottovalutare quel verde che gli avrebbe permesso di avanzare, su un tragitto che percorre ogni giorno per andare a lavorare.
Stavolta, però, qualcosa è cambiato. E per un errore non del tutto suo, le forze dell’ordine hanno applicato l’art. 191 del Codice della Strada. Risultato? Oltre 600€ di sanzione.
La multa in auto per essere passato con il semaforo verde, ma nel momento sbagliato
Francesco quella mattina aveva fretta. Il semaforo era verde, la strada libera, e lui ha guardato solo il segnale, non le strisce. Peccato che, in quell’istante, un pedone abbia deciso di attraversare di corsa, fregandosene del rosso.
Risultato? Francesco è passato a filo e la scena non è sfuggita a una pattuglia. Le forze dell’ordine lo hanno fermato, chiedendo spiegazioni. Da lì, la conversazione è degenerata: lui sosteneva di avere ragione, loro ricordavano che, pedone o no, sulle strisce bisogna comunque rallentare.
Morale: a Francesco è arrivata una multa salata, con 8 punti in meno sulla patente. Anche il pedone, beccato ad attraversare col rosso, si è visto recapitare una contravvenzione – più bassa, ma comunque fastidiosa.
Un episodio che dimostra come il verde non sia sempre via libera. Anzi, ci sono altri casi in cui si può essere sanzionati come accaduto con Francesco.

Quando passare con il verde può portare a una sanzione
Passare con un pedone sulle strisce non è l’unico caso. Ci sono situazioni in cui, pur avendo la luce a favore, il Codice impone regole specifiche.
Per esempio, quando si svolta e non si dà precedenza ai veicoli che arrivano dalla direzione opposta: multa da 167 a 666€ e 4 punti in meno. Stesso discorso se, con il verde, si procede ignorando ostacoli o situazioni di pericolo: qui la sanzione può arrivare a 328€ e alla perdita di 3 punti.
Anche la linea di arresto è un limite da rispettare. Superarla può far scattare una multa fino a 168€ e la decurtazione di 2 punti.
Poi ci sono le svolte vietate: se la segnaletica lo vieta, il verde non cambia nulla. Sanzione fino a 335€ con 4 punti in meno. Stesso rischio per chi viaggia nelle corsie riservate ad autobus o biciclette.
Infine, il limite di velocità. In alcune aree, il verde è sincronizzato con controlli elettronici: superare il limite può far lievitare la multa da 42 a 3.287€, con taglio di punti fino a 10 e, nei casi gravi, sospensione della patente.