Catastrofe Tesla, maxi multa da 242 milioni di dollari: guida autonoma sotto accusa | Sentenza ufficiale

Elon Musk

Elon Musk (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Pessime notizie per l’azienda guidata da Elon Musk. Un tribunale americano ha accordato 242 milioni di dollari a chi ha sporto denuncia. Un incidente mortale che ha coinvolto il sistema di guida autonoma della Tesla è nel mirino.

Alle prese con un fatturato in flessione a causa di un calo delle vendite che prosegue ormai da diversi mesi, la Tesla è stata anche condannata ad una multa esemplare. L’azienda di Elon Musk è costretta a pagare un risarcimento di 242,5 milioni di dollari a per un incidente del 2019.

La cifra è stata ottenuta sommando i 42,5 milioni da versare come risarcimento per i danni parzialmente provocati dall’Autopilot, il sistema di guida autonoma della casa americana, agli ulteriori 200 milioni di dollari. Somma che la Tesla è stata condannata a pagare come danni punitivi per aver provato a nascondere le prove.

Ecco la dinamica del drammatico incidente. Nella primavera del 2019, dopo aver parcheggiato la loro vettura ed essere scesi da essa, la 22enne Naibel Benavines Leon e il suo ragazzo di 27 anni sono stati travolti nei pressi di un incrocio da una Tesla Model S che che viaggiava a circa 100 km/h.

Lui venne sbalzato a oltre 20 metri dal punto d’impatto, rimediando diverse ossa rotte e una lesione cerebrale, mentre Naibel morì sul colpo. Il guidatore della Model S, George McGee, affermò di essere stato distratto dal telefono prima dell’incidente, confidando che l’Autopilot attivo in quel momento si sarebbe occupato della guida. I familiari della vittima decisero quindi di citare in giudizio anche la Tesla.

Oltre 240 milioni di multa a Tesla, incidente mortale nel mirino

Secondo la sentenza, il sistema Autopilot della Tesla non ha funzionato correttamente durante l’incidente, non riuscendo ad avvisare il conducente e a evitare la collisione.

Inoltre, è stato anche stabilito che il sistema non avrebbe dovuto essere attivo su strade urbane o extraurbane, come quella in cui è avvenuto il sinistro, ma solo su autostrade.

Tesla Model S
Tesla Model S (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Maxi multa Tesla: ha insabbiato le prove

Ai danni compensativi si sono aggiunti anche i 200 milioni di dollari di danni punitivi. La prova più importante del processo, secondo gli avvocati dei querelanti, era infatti un video dell’incidente che includeva i dati del computer del sistema di guida automatico.

Inizialmente la Tesla, tramite il suo avvocato, non aveva inviato alla polizia tutti i dati dell’incidente, dopo aveva detto che i file erano corrotti e non potevano essere recuperati.