Altro che elettrico, Stellantis punta tutto sull’ibrido: doppio motore turbo in arrivo | Ecco le caratteristiche

Azienda Stellantis

Logo Stellantis (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Novità Stellantis: in arrivo due nuovi motori ibridi. Entrambi saranno 4 cilindri turbo alimentati a benzina, parliamo di un 1.6 e un 2.0. Attrezzati sia con tecnologia full hybrid sia plug-in.

Mentre l’industria automobilistica si dirige verso l’elettrico, gran parte dei clienti continua a preferire i motori termici. Al momento non sono arrivati particolari segnali di voler invertire la tendenza in un prossimo futuro.

Così le case automobilistiche si stanno adeguando e diverse hanno già annunciato investimenti per lo sviluppo di nuovi motori a combustione. Stellantis, dopo aver rinnovato il 3 cilindri 1.2 Puretech, si appresta a lanciare altri due nuovi 4 cilindri turbo a benzina che equipaggeranno diversi modelli del gruppo, entrambi abbinati alla tecnologia ibrida.

Il primo ad arrivare sarà il nuovo EP6 1.6 che farà il suo esordio all’inizio del 2026 sotto il cofano della prossima generazione della Jeep Cherokee. La casa ha già annunciato che il nuovo 1.6 sarà offerto, sul mercato americano, sia in versione ibrida con 210 CV di potenza e 312 Nm di coppia, sia ibrida plug-in.

È facile ipotizzare che il nuovo 1.6 arriverà anche sui modelli europei del gruppo Stellantis, in sostituzione del 1.6 di origine PSA attualmente impiegato sulle versioni plug-in delle marche Peugeot, Opel, Citroën e DS.

Stellantis mescola le carte: tutto sui motori ibridi

Il nuovo motore sarà probabilmente abbinato a un cambio a doppia frizione eDCT a 7 rapporti con integrato un motore elettrico. La versione ibrida potrebbe avere una potenza leggermente inferiore rispetto alla versione americana, mentre la versione plug-in potrebbe avere una potenza di 195 CV.

Il secondo dei motori in questione si chiama GME-T4 Evo ed è un 4 cilindri turbo 2.0, evoluzione di quello attualmente montato sulle Alfa Romeo Giulia e Stelvio.

Motore Stellantis
Motore Stellantis (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Stellantis scommette sull’ibrido: ecco il motore 4 cilindri 2.0

È destinato proprio alle nuove generazioni degli ultimi modelli Alfa Romeo, ma non solo,  forse anche per la Jeep Wagoneer S. Come il fratello minore, è facile prevedere che il nuovo GME-T4 Evo sarà proposto in versione ibrida e ibrida plug-in, con potenze del motore elettrico e capacità delle batterie a differenziarli.

La scelta di sviluppare nuovi motori a combustione potrebbe sembrare in controtendenza rispetto alle aspettative di molti, ma è chiaro che le case automobilistiche stanno cercando di rispondere alle esigenze dei clienti. La tecnologia ibrida potrebbe rappresentare un compromesso accettabile per chi non è pronto a passare completamente all’elettrico.