UFFICIALE PATENTE, dal 1 Ottobre deve essere presente il codice nero: 624€ di multa a tutti quelli che non lo hanno | È ufficiale

Patente di guida

Patente di guida - mobilitasostenibile.it

Dal 1° ottobre scatterà un controllo sulla patente: gli agenti presteranno particolare attenzione a un dettaglio che in tanti ignorano. 

Non è un vezzo burocratico, ma la realtà del Codice della Strada: oltre alla scadenza e al rinnovo, la patente deve riportare in modo corretto l’eventuale codice armonizzato, quello che molti chiamano ‘codice nero’ e che non tutti sanno di avere. Nei casi in cui è previsto e non viene rispettato, la sanzione può arrivare fino a 624€.

Il problema non è tanto averlo stampato o meno, quanto ignorarlo o non rispettarlo. Quei codici, infatti, compaiono sul retro della patente e il conducente è obbligato a seguire le indicazioni personalizzate.

In caso contrario, cioè se il conducente non rispetta le prescrizioni legate a quei codici, la patente viene considerata irregolare e si rischia la stessa sanzione prevista per chi guida con documento scaduto.

I misteriosi codici armonizzati: cos’è il ‘codice nero’

Sul retro della patente europea, in basso a sinistra, si trovano i cosiddetti codici armonizzati: numeri che vanno da 01 a 99 e che segnalano indicazioni, nonché limitazioni personalizzate in base al tipo di conducente. Li troviamo accanto alla data e alla categoria di patente. Alcuni esempi:

  • 01: obbligo di occhiali o lenti a contatto
  • 02: obbligo di apparecchi acustici
  • 05: limitazioni alla guida per motivi medici
  • 68: divieto assoluto di alcol alla guida
  • 78: guida consentita solo con cambio automatico

Anche se può sembrare drastico, ignorarli equivale a circolare con una patente scaduta. A chiarire il tutto è, come sempre, il Codice della Strada: nell’articolo 126 sono previste sanzioni da 158€ a 638€ e ritiro immediato del documento. Per questo motivo la stretta è stata ribattezzata da molti come ‘codice nero’, vista la rigidità delle conseguenze. Ma non tutti sono coinvolti.

Codice armonizzato "5" sulla patente di guida
Codice armonizzato sulla patente di guida – mobilitasostenibile.it

Quali rischi reali si corrono

Il nuovo Codice della Strada spinge verso controlli più severi: la patente deve essere aggiornata e completa di tutte le prescrizioni. È importante chiarirlo: non tutti devono avere un codice. Chi ha una patente ordinaria senza limitazioni non deve preoccuparsi. Il problema riguarda chi possiede la cosiddetta patente speciale, o comunque ha obblighi particolari come occhiali, apparecchi acustici o altre restrizioni mediche.

Se queste indicazioni non vengono rispettate, la patente perde validità. E una volta contestata l’irregolarità, non basta mettersi in regola dopo: la sanzione – che può arrivare a 624€ – va pagata comunque e nel frattempo si resta a piedi.

Meglio quindi dare un’occhiata al retro della patente e non sottovalutare quei numerini: stavolta a decidere se possiamo guidare non è solo la foto o la scadenza, ma proprio quei codici che troppo spesso ignoriamo.