Frenata Stellantis, rinviata la produzione della Leapmotor in Europa | I motivi dietro lo stop

Stellantis

Stellantis (Instagram) -mobilitasostenibile.it

La produzione della Leapmotor B10 in Europa è stata rinviata a causa di ritardi nella conversione della fabbrica Stellantis a Saragozza, Spagna.

La produzione della Leapmotor B10 in Europa è stata rinviata di circa 6 mesi. La causa è nella conversione della fabbrica che produrrà gli esemplari europei del SUV elettrico cinese. La Leapmotor B10 sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Saragozza, in Spagna, a partire dal terzo trimestre del 2026.

La decisione di investire circa 200 milioni di dollari nello stabilimento di Saragozza per produrre la B10 e altri modelli Leapmotor segue la scelta di interrompere la produzione della Leapmotor T03 in Polonia. La B10 potrebbe essere una delle auto elettriche più competitive sul mercato, secondo le speranze di Stellantis in Europa.

La vettura, presentata in anteprima mondiale al Salone dell’Auto di Parigi, si basa su una piattaforma completamente nuova chiamata Piattaforma B e sarà disponibile in versione 100% elettrica con un’autonomia di oltre 400 km.

La Leapmotor B10 sarà posizionata nella fascia media del mercato, competerá con modelli come Hyundai Kona Electric e Kia EV3, grazie a un prezzo competitivo e caratteristiche tecniche avanzate. Il prezzo di partenza in Europa sarà di circa 35.500 euro, anche se gli ordini in Italia sono già iniziati con prezzi a partire da 26.900 euro.

Stellantis rinvia la produzione europea di Leapmotor

La vettura sarà dotata di tecnologie avanzate per la ricarica rapida e di un sistema di assistenza alla guida di livello avanzato con ADAS di ultima generazione.

La scelta di produrre la Leapmotor B10 nello stabilimento Stellantis di Saragozza in Spagna è legata ai dazi imposti dall’Unione europea alle importazioni di veicoli elettrici “made in China”. La fabbrica polacca di Tychy, inizialmente prevista per la produzione della B10, non sarà utilizzata a causa delle tensioni tra la Polonia e la Cina sui dazi.

Leapmotor B10
Leapmotor B10 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

I motivi dello stop e la scelta del sito in Spagna

La Spagna, che si è astenuta dal voto sui dazi, sembra essere stata scelta come location più favorevole per la produzione della B10 e della berlina B05.

Questa decisione riflette le complesse dinamiche geopolitiche che influenzano le strategie di investimento delle aziende nel settore automobilistico. Nel mentre Stellantis rimanda di sei mesi i suoi piani di espansione in Europa con Leapmotor.