Codice della Strada, parte la nuova legge pedonale: 3000€ di multa per quest’abitudine di tutti i cittadini | Multano a tappeto

Pedoni sulle strisce

Nuova legge pedonale - mobilitasostenibile.it

Girare per strada in condizioni non idonee può costare fino a 3.000€ secondo il nuovo Codice della strada: la nuova legge è entrata in vigore. 

Bere è un abitudine di molti, anche se eccedere non è mai un bene. Ma nonostante faccia male alla salute, quel bicchiere di troppo, da solo, non ha mai rappresentato una multa. Se non si sfociava in atteggiamenti molesti o non si guidava un veicolo, nessuno era mai stato punito per la semplice colpa di camminare con qualche bicchiere di troppo in corpo in veste di pedone. Almeno non fino ad oggi.

Esiste una nuova norma che vieta infatti di circolare sulle strade anche senza avere un veicolo sotto i piedi e, in certi casi, nemmeno la patente. Esasperazione? Può sembrare, ma l’obiettivo dichiarato è quello di proteggere chiunque si trovi a viaggiare sulla strada. In altre parole, chi pensava che bastasse lasciare l’auto a casa si sbaglia: adesso rischia di pagare lo stesso, e caro.

Girare per strada in stato di ebbrezza

In Italia la stretta sull’alcol non è una novità. Il Codice della strada afferma da tempo che guidare in stato di ebbrezza è un reato che riguarda tutti i veicoli, e non solo le auto. Biciclette, scooter, moto, perfino monopattini elettrici: se ci si mette in strada con un tasso alcolemico superiore ai limiti, scattano le stesse sanzioni previste per chi ha il volante in mano.

Le multe possono andare da qualche centinaio a migliaia di euro, con l’aggiunta della sospensione della patente se si possiede, e nei casi più gravi anche l’arresto. È una norma che in Italia esiste da anni e che ha sempre fatto discutere: molti pensano che prendere la bici dopo una serata alcolica sia un gesto responsabile per evitare l’auto, ma la legge non fa distinzioni. Insomma, chi è ubriaco in strada, anche senza un motore, può comunque diventare un pericolo. Eppure adesso c’è un’altra novità che potrebbe stravolgere nuovamente le carte in tavola.

Birra appoggiata su uno scalino
Alcol e Codice della Strada – mobilitasostenibile.it

La novità sullo stato di ebrezza pedonale

La vera novità è che questa stretta ha varcato i confini: da novembre 2024 anche il Giappone ha introdotto pene severissime per chi pedala da ubriaco, con multe che arrivano a 500.000 yen (oltre 3.000 €) e persino il rischio di carcere. La motivazione è la stessa: evitare che chi ha alzato il gomito diventi un intralcio o un pericolo sulle strade.

Per il momento, però, in Italia camminare a piedi da ubriachi non è punito. Nessun articolo del Codice prevede sanzioni automatiche per chi torna a casa a piedi dopo aver bevuto. Si può però incorrere in altre accuse, come ubriachezza molesta o atti contrari alla pubblica decenza, se il comportamento degenera. In sostanza: la camminata traballante non è un reato, a meno che non si trasformi in un problema per gli altri.