Annuncio ufficiale Stellantis, bocciata l’elettrificazione totale in Europa | “Obiettivi non raggiungibili”

Logo Stellantis (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Stellantis boccia il piano europeo sulla decarbonizzazione entro il 2030. Il responsabile Europa squarcia il velo direttamente dal Salone di Monaco 2025.
Si allarga la spaccatura sul futuro della mobilità elettrica in Europa. Direttamente dal Salone di Monaco arriva l’annuncio di Stellantis che boccia gli obiettivi della Commissione UE sull’elettrificazione totale nei prossimi anni.
Secondo Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Stellantis, gli obiettivi fissati dall’Europa per il settore auto per il 2030 e il 2035 non sono più raggiungibili senza un crollo del mercato o un tracollo finanziario dei produttori europei. “L’elettrificazione al 100% entro il 2030 non è più raggiungibile, per ovvie ragioni legate all’evoluzione del mercato“, ha dichiarato Imparato durante una tavola rotonda allo “Iaa Mobility 2025” a Monaco di Baviera.
Imparato ha anche sottolineato che gran parte dei contenuti del piano “Dare Forward” di Stellantis sono ancora validi, ma altri cambieranno. La strategia pluriennale presentata da Stellantis nel marzo 2022 mirava a trasformare il gruppo automobilistico in un leader nella mobilità sostenibile, con ambizioni che includevano la riduzione delle emissioni e l’accelerazione verso la mobilità elettrica.
Tuttavia, una nuova ricerca di T&E invita la Commissione europea a mantenere una posizione ferma sugli obiettivi per il 2030 e il 2035. La discussione strategica sull’evoluzione della normativa in Europa è quindi cruciale per determinare il futuro del settore automobilistico.
“Obiettivo elettrico totale non raggiungibile”, Stellantis richiama l’Europa
Mentre i governi e l’industria automobilistica discutono sugli obiettivi di elettrificazione, la lettera aperta delle aziende produttrici di veicoli elettrici, produttori di batterie e gestori di stazioni di ricarica manda un messaggio chiaro: non fare marcia indietro sugli obiettivi di elettrificazione.
La sfida ora è trovare un equilibrio tra le esigenze del mercato e gli obiettivi di sostenibilità. Ma l’azienda guidata da Elkann sembra avere le idee abbastanza chiare sul futuro prossimo.

Braccio di ferro Stellantis, tutti i tavoli aperti
La questione è particolarmente rilevante in questo momento, mentre il Ceo di Stellantis, Antonio Filosa, si incontra con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per discutere della crisi e delle sfide del settore automotive e del futuro degli stabilimenti in Italia.
La posizione di Stellantis sugli obiettivi di elettrificazione potrebbe avere un impatto significativo sulle decisioni future del settore. Vedremo se la Commissione UE deciderà di aggiornare la propria strategia sul futuro dell’automotive nel Vecchio Continente.