Toyota RAV4 elettrica, novità nel 2026: niente produzione in Europa | Svelati tutti i dettagli

Toyota RAV4

Toyota RAV4 (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Nel corso del 2026 la casa automobilistica giapponese dovrebbe iniziare la produzione della Toyota RAV4 elettrica. Sono stati svelati i primi dettagli.

Dopo aver annunciato la produzione di auto elettriche in Europa a partire dal 2026, la casa automobilistica giapponese ha annunciato anche l’arrivo della Toyota RAV4 elettrica. Ma il nuovo modello sarà prodotto invece negli Stati Uniti.

Per la precisione, saranno due SUV a tre file di sedili. Uno ispirato alla Land Cruiser e l’altro alla RAV4, anche se entrambi dovrebbero poggiare sulla piattaforma elettrica dedicata e-TNGA e non su un’architettura derivata da modelli a benzina.

La produzione dovrebbe partire il prossimo anno, nello stesso impianto in cui oggi viene assemblata la Lexus ES. Quest’ultima, però, non sarà più prodotta negli Stati Uniti. La nuova generazione tornerà infatti in Giappone, liberando spazio per i due crossover elettrici che Toyota aveva già anticipato a inizio 2023.

Uno di questi sarà la versione di serie del concept Land Cruiser Se, presentato nel 2023. Nonostante il nome richiami tradizione off-road e avventure in fuoristrada, il prototipo appare pensato più per l’asfalto, con dimensioni molto simili a quelle della Grand Highlander.

Toyota accelera sull’elettrico: tutto sulla nuova RAV4

Più misterioso il progetto legato alla RAV4 EV, di cui si sa soltanto che dovrebbe mantenere proporzioni vicine alla futura RAV4 ibrida, posizionandosi quindi un gradino sotto la sorella maggiore Land Cruiser elettrica.

Toyota è stata finora giudicata lenta nella transizione all’elettrico, poiché negli Stati Uniti vende soltanto la bZ4X. Ma entro fine anno arriveranno la nuova bZ 2026, la più piccola C-HR elettrica e la più grande bZ Woodland, seguite dai due nuovi SUV a tre file.

Toyota RAV4
Toyota RAV4 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Novità Toyota, al lancio due SUV a batteria nel 2026

Il costruttore continua comunque a difendere la sua strategia di diversificazione. Toyota affianca ai modelli 100% elettrici una gamma completa di ibridi e plug-in hybrid. Questa ultima motorizzazione è considerata una via più efficace per ridurre le emissioni rispetto a una transizione immediata e totale verso l’elettrico.

C’è grande attesa intorno alle future strategie della casa nipponica, che sta aprendo sempre di più alla svolta elettrica nella sua produzione.