Addio passeggeri in auto di sera, devi circolare in solitaria: è troppo pericoloso | La legge firmata

Guidare l'auto di sera: la norma che vieta i passeggeri - mobilitasostenibile.it
È stata approvata dal Consiglio dei Ministri la norma che vieta di circolare con i passeggeri dalla mezzanotte.
Non si tratta di una mera impressione, ma di un dato di fatto: negli ultimi anni i dati ACI–ISTAT sugli incidenti hanno mostrato come la notte sia la fascia oraria più esposta a sinistri stradali. Specialmente tra i giovani nel weekend o per chi ha preso la patente da poco, i rischi aumentano.
E sebbene non sia corretto farne di tutta l’erba un fascio, la normativa non fa distinzioni: a rimetterci saranno tutti. Il problema maggiore non ricadrà tanto sul conducente, quanto sui passeggeri: magari chi ha bevuto quel bicchiere di troppo e avrebbe bisogno di farsi accompagnare, o le famiglie con figli che vorrebbero partire di notte per un viaggio lungo.
Eppure questa è la realtà dei fatti: una norma che non lascia spazio a interpretazioni, da poco approvata dal Consiglio dei Ministri.
Perché nasce davvero questo divieto (e cosa succede sulle strade di notte)
Ci sono orari in cui guidare è più rischioso. E no, non servono velocità folli o strade dissestate. Basta l’insieme sbagliato: è tardi, si è stanchi, si torna da una serata, in auto si ride, parte la musica, magari qualcuno ha bevuto.
È lo scenario che i dati ACI–ISTAT mostrano da anni: tra mezzanotte e le cinque, il tasso di incidenti gravi tra i giovani schizza in alto, soprattutto nel weekend. Coinvolti non solo i conducenti, ma anche i passeggeri.
Il punto non è solo l’alcol. È l’inesperienza, la stanchezza, la distrazione. L’auto piena diventa un rischio. Ecco perché è nata la proposta di limitare i passeggeri per ridurre le occasioni di pericolo. Meno gente a bordo, meno spinte a guidare male. Sì, è una stretta. Ma per chi l’ha pensata, è l’unico modo per evitare che una notte qualsiasi finisca in tragedia.

Chi verrebbe colpito (e cosa prevede davvero la norma)
La norma è nel nuovo articolo 186-ter del Codice della Strada. È già approvata in Consiglio dei Ministri, ma non è ancora legge: dovrà passare in Parlamento.
Nel testo attuale, il divieto riguarda under 21 e neopatentati da meno di tre anni. Per loro, tra le 00:00 e le 05:00, sarà vietato trasportare più di un passeggero. Nessuna eccezione e niente sconti per chi accompagna amici, o parte di notte con la famiglia. La norma, se passa così com’è, vale per tutti.
Le sanzioni? Multe, punti tolti e possibile sospensione della patente. Ma per ora, resta solo una proposta. E il Parlamento avrà l’ultima parola.