Posto di blocco, da oggi vogliono il codice 01: deve essere presente sulla tua patente di guida | Se non lo rispetti scatta la sanzione immediata

Posto di blocco - mobilitasostenibile.it
Durante i controlli ora guardano un dettaglio preciso sulla patente. Se manca o è sbagliato, scatta la sanzione sul momento.
A volte non serve correre, né passare col rosso o dimenticare la revisione. Basta un dettaglio. Un numero che sta lì, sul retro della patente, e che può trasformare un normale controllo in una multa pesante.
Succede soprattutto durante i posti di blocco, quando il documento viene osservato con più attenzione del solito. Non guardano solo la scadenza. Non chiedono solo “è sua l’auto?”. Cercano altro. E quello che cercano non tutti sanno di averlo. O peggio: pensano di non averne bisogno.
E invece, quel numero può fare la differenza tra un “può andare” e un verbale con sanzione immediata. E no, non parliamo di dettagli burocratici. Ma di una cosa che milioni di italiani usano ogni giorno, spesso senza sapere che va dichiarata.
Il codice più controllato (e più ignorato) sulla patente
Si chiama codice 01, ma non è una sigla misteriosa. Parliamo dei codici armonizzati, una sorta di indicazione sullo stesso conducente. Di solito viene inserita nel momento del rinnovo, ma se ciò non accade poiché quest’ultimo non è ancora stato fatto, sta a noi avvisare la motorizzazione.
Ma di cosa parliamo esattamente? Semplicemente dell’indicazione ufficiale che sulla patente impone l’uso di occhiali o lenti a contatto durante la guida.
Per molti automobilisti la vista è peggiorata col tempo, magari dopo l’ultimo rinnovo. Hanno cominciato a usare gli occhiali per leggere meglio i cartelli o vedere al buio, ma non hanno aggiornato la patente. E qui nasce il problema: se la prescrizione arriva dopo la visita medica, e il codice 01 non è riportato, formalmente l’obbligo non esiste, ma i rischi sì.
Se la vista non è più in linea con i requisiti minimi, si rischia comunque grosso. Durante un controllo possono scattare accertamenti. E in caso di incidente, l’assicurazione può rivalersi, sostenendo che la guida è avvenuta in condizioni non idonee. Anche se gli occhiali li portavi.
Se il peggioramento è evidente, anche senza codice, può partire la segnalazione alla Commissione Medica Locale per revisione o sospensione della patente. Ma come fare per evitare tutto questo?

Quando scatta la multa e cosa fare per mettersi in regola
Se sulla patente è riportato il codice 01 e si viene fermati senza occhiali o lenti, la multa è automatica. Non servono spiegazioni; si tratta di una violazione diretta, perché il codice armonizzato vale quanto una prescrizione obbligatoria.
Si parte da una multa amministrativa, ma nei casi più gravi può scattare anche la sospensione della patente.
Il punto è che il codice 01 non si inserisce da solo. Serve una visita alla Motorizzazione o in Commissione Medica, e una segnalazione ufficiale da parte del medico certificatore. Non basta la prescrizione dell’oculista di fiducia.
Il consiglio? Se oggi si guidano veicoli regolarmente ma la vista è peggiorata, non aspettare il prossimo rinnovo. È meglio farsi controllare, regolarizzare il documento e guidare sereni. Perché ormai i controlli non guardano solo la velocità. Guardano anche dove non vediamo bene noi.