Lancia Ypsilon elettrica, ecco la prova dei consumi: verdetto sull’autonomia reale

Lancia Ypsilon in concessionaria

Lancia Ypsilon (Instagram) - mobilitasostenibile.it

La nuova Lancia Ypsilon elettrica rappresenta una svolta importante per il marchio torinese, che entra ufficialmente nell’era della mobilità a zero emissioni.

Pensata come citycar premium per un pubblico urbano ed evoluto, la Lancia Ypsilon elettrica punta a conquistare nuovi clienti offrendo uno stile raffinato, un abitacolo connesso e un powertrain elettrico pensato per l’efficienza.

Per quanto riguarda l’autonomia reale della Lancia Ypsilon, il valore dichiarato è certamente competitivo. Ma ciò che interessa davvero a chi si muove ogni giorno in città o percorre tratti extraurbani è capire quanti chilometri si possano realmente percorrere con una singola ricarica, in condizioni concrete e quotidiane.

Questo aspetto è particolarmente rilevante per un crossover urbano come la Ypsilon, destinata a un uso misto tra brevi spostamenti urbani, tragitti casa-lavoro e occasionali viaggi fuori porta. L’autonomia diventa quindi non solo un dato tecnico, ma una componente fondamentale dell’esperienza d’uso.

Quando si analizza l’autonomia reale della Lancia Ypsilon, è fondamentale partire dai dati ufficiali per poi confrontarli con quelli che emergono dai test su strada e dall’utilizzo quotidiano.

Autonomia reale della Lancia Ypsilon: i dati ufficiali e sul campo

Secondo quanto dichiarato da Lancia, la nuova Ypsilon elettrica è in grado di percorrere fino a 425 km con una sola carica nel ciclo WLTP. Si tratta di un valore competitivo all’interno del segmento delle compatte elettriche di tipo crossover Suv, ottenuto in condizioni di laboratorio standardizzate.

Nell’utilizzo reale, però, entrano in gioco molteplici variabili che incidono sui chilometri effettivamente percorribili. In ambiente urbano, dove le frenate rigenerative sono frequenti e la velocità è contenuta, l’autonomia può superare i 380 km, sfruttando al massimo la capacità della batteria della Lancia Ypsilon elettrica.

Ricarica elettrica
Ricarica elettrica (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Autonomia Lancia Y elettrica: le differenze tra città e extraurbano

In ambito extraurbano e autostradale, invece, l’autonomia diminuisce sensibilmente. A velocità costanti superiori ai 100 km/h, la resistenza aerodinamica e l’assenza di rigenerazione contribuiscono a portare il valore reale attorno ai 270-300 km.

Anche l’uso del climatizzatore, la temperatura esterna e lo stile di guida incidono in modo rilevante, riducendo o aumentando l’autonomia disponibile. Il principio non è diverso dalle auto a combustione interna, ma l’autonomia delle elettriche non è standard, dipende in primis dalla capacità della batteria. Di base, quella della Ypsilon è molto buona, soprattutto se si predilige un uso prevalentemente urbano/misto.