Le minicar elettriche conquistano l’Italia, boom nelle vendite: guidabili a 14 anni | I modelli più popolari

Volante Fiat (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Le minicar elettriche stanno guadagnando popolarità in Italia grazie alle loro dimensioni contenute e alla possibilità di guidarle già dai 14 anni. Ecco i modelli più gettonati.
Le minicar elettriche stanno diventando sempre più popolari nelle città italiane grazie alle loro dimensioni contenute, che le rendono ideali per i contesti urbani. Agili nel traffico e semplici da parcheggiare, questi veicoli sono perfetti per spostarsi in città e occuparsi delle commissioni quotidiane. Un altro vantaggio delle minicar elettriche è il poter accedere alla maggior parte delle Ztl (zone a traffico limitato).
Un fattore che contribuisce alla loro popolarità, soprattutto tra i giovani, è la possibilità di guidarle già dai 14 anni con patente AM. I quadricicli leggeri con abitacolo chiuso, infatti, devono avere una potenza nominale massima di 6 kW, una massa in ordine di marcia inferiore o uguale a 425 kg e una velocità massima di 45 km/h.
Tra le minicar elettriche più popolari in Italia ci sono la Citroën Ami, la Fiat Topolino, l’Aixam e-City Park e la Silence S04 Unico, oltre alla Renault Mobilize Duo.
La Citroën Ami è la minicar più venduta in Italia e recentemente è stata oggetto di un restyling. È lunga 2.460 millimetri e monta un motore elettrico da 6 kW con una batteria da 5,4 kWh che garantisce un’autonomia di 75 km. Il prezzo di listino è di 8.490 euro.
Il boom delle minicar elettriche in Italia
La Fiat Topolino è gemella della Ami da un punto di vista tecnico e monta lo stesso motore e la stessa batteria. È leggermente più lunga dell’omologa francese e ha un prezzo di listino di 9.890 euro. L’Aixam e-City Pack è una minicar elettrica francese guidabile dai 14 anni con patente AM e ha un prezzo di partenza di 14.799 euro.
Queste minicar elettriche offrono una soluzione pratica e sostenibile per gli spostamenti urbani, grazie alla loro agilità e ai costi contenuti. Inoltre, la possibilità di guidarle già dai 14 anni le rende un’opzione interessante per i giovani.

Minicar elettriche in Italia: il futuro è roseo
Con la crescente domanda di veicoli elettrici e la necessità di ridurre l’impatto ambientale, le minicar elettriche potrebbero diventare sempre più popolari nei prossimi anni. La loro diffusione potrebbe anche contribuire a ridurre la congestione del traffico e a migliorare la qualità dell’aria nelle città.
Le minicar elettriche rappresentano una scelta vincente sul mercato italiano per chi cerca un mezzo di trasporto pratico, sostenibile ed economico per gli spostamenti urbani.