Auto elettriche, la svolta totale arriva dal petrolio: ecco la scoperta Shell che cambia tutto | Ricarica in 10 minuti

Logo Shell

Logo Shell (Instagram) - mobilitasostenibile.it

La Shell sviluppa un liquido innovativo per ridurre i tempi di ricarica delle batterie per auto elettriche. Migliorata l’efficienza e la sicurezza dei veicoli a zero emissioni.

La Shell ha sviluppato un liquido innovativo chiamato EV-Plus Thermal Fluid, capace di ridurre i tempi di ricarica delle batterie per auto elettriche a circa 10 minuti. Questo fluido ad alte prestazioni per la gestione termica riempie gli spazi vuoti fra le celle della batteria, assorbendo il calore generato durante la ricarica e migliorando le prestazioni della batteria.

La tecnologia di gestione termica sviluppata da Shell consente di realizzare una ricarica dal 10% all’80% in soli 10 minuti, senza compromettere la sicurezza, la stabilità termica e la durata degli accumulatori. Il fluido elettricamente non conduttivo facilita un eccellente trasferimento di calore, massimizzando il contatto diretto tra il fluido e ciascuna cella.

Secondo Shell, l’utilizzo di questo fluido potrebbe consentire a un’auto elettrica leggera e aerodinamica di raggiungere una velocità di ricarica di 24 km al minuto, significativamente superiore ai 5 km al minuto attualmente raggiunti da molti veicoli elettrici esistenti. Ciò potrebbe ottimizzare le prestazioni e ridurre significativamente il numero e la massa dei componenti.

Jason Wong, vicepresidente esecutivo globale di Shell Lubricants, ha espresso entusiasmo per i risultati ottenuti: “Siamo fieri di dimostrare che i fluidi termici Shell EV-Plus possono contribuire a migliorare significativamente le prestazioni termiche delle batterie, aprendo la strada a una maggiore efficienza di ricarica, maggiore sicurezza, praticità ed economicità.”

Ricarica auto elettrica, la Shell riscrive le regole

La tecnologia sviluppata da Shell potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’industria delle auto elettriche, consentendo di migliorare l’efficienza e la sicurezza delle batterie.

Con la crescente domanda di veicoli elettrici e la necessità di ridurre l’impatto ambientale, l’innovazione di Shell potrebbe avere un impatto significativo sul mercato. La riduzione dei tempi di ricarica e l’aumento dell’efficienza potrebbero rendere le auto elettriche ancora più attraenti per i consumatori, accelerando la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Stazione di servizio Shell
Stazione di servizio Shell (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Le auto elettriche svoltano col petrolio: tutto su EV-Plus Thermal Fluid

Inoltre, la tecnologia di Shell potrebbe avere applicazioni anche in altri settori, come quello aerospaziale o delle energie rinnovabili, dove la gestione termica è cruciale per le prestazioni e la sicurezza dei sistemi.

In conclusione, l’innovazione di Shell rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile ed efficiente per le auto elettriche.