Il fuoristrada elettrico che costa come una Panda, prestazioni e vendite da record | Nuovo gioiello dalla Cina

Chery iCar Super V23 (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Debutta sul mercato cinese un SUV elettrico da record. Oltre a prestazioni mostruose è offerto ad un prezzo stracciato rispetto ai modelli europei. Costa quanto una Panda.
Non è soltanto un nuovo SUV elettrico cinese. È un SUV elettrico da record. Parliamo della Chery iCar Super V23, il veicolo a batterie di serie più veloce ad aver scalato una duna di sabbia alta oltre 400 metri; impresa completata in appena 2 minuti e 38,34 secondi. L’impresa è stata certificata dal Guinness World Record.
Un primato che sottolinea la vocazione off-road di questo modello, ora disponibile in Cina con prezzi che partono da circa 17.300 euro (122.800 yuan) e arrivano a 24.600 euro: praticamente gli stessi di una Fiat Grande Panda.
La gamma della Chery iCar Super V23 offre due configurazioni diverse. La prima è a trazione posteriore con un motore da 250 cavalli e un’autonomia dichiarata fino a 550 chilometri. La seconda configurazione è decisamente più grintosa, con due motori per un totale di 449 cavalli e una accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi. Questa versione è alimentata da una batteria da oltre 80 kWh.
Il design della Chery iCar Super V23 non tradisce le linee squadrate tipiche della famiglia iCar, ma aggiunge dettagli esclusivi come il logo rosso “S” sulla carrozzeria e cerchi da 21 pollici. Le dimensioni sono compatte, con una lunghezza di 4,22 metri e un passo di 2,73 metri.
Fuoristrada elettrico al prezzo di un’utilitaria
L’abitacolo della Chery iCar Super V23 punta tutto sulla tecnologia, con un grande display da 15,4 pollici che integra CarPlay, HiCar e CarLink.
Il sistema di guida assistita Falcon 500 è alimentato da 22 sensori tra radar, telecamere e ultrasuoni, offrendo una dotazione che in Europa, su auto di pari categoria, si paga spesso il doppio.

Chery iCar alla conquista dell’Europa
Attualmente, la Chery iCar Super V23 è riservata al mercato cinese, ma il successo che sta ottenendo lascia pensare che presto possa affacciarsi anche in Europa. Con le novità in arrivo dall’estremo Oriente e le varie nuove soluzioni di CATL per le batterie, il futuro di questa auto elettrica sembra promettente.
La combinazione di prestazioni elevate, tecnologia avanzata e prezzo accessibile potrebbe renderla una scelta interessante per molti acquirenti nel Vecchio Continente.