Doppio addio Mercedes, fine produzione per la EQE: ecco le eredi | Tutte le novità nel 2026

Dettaglio Mercedes EQE (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Importanti novità sulla strategia sostenibile della Mercedes. Fine produzione entro il 2026 per la EQE, sia nella versione berlina che SUV. Ecco i modelli pronti al rimpiazzo.
Mercedes-Benz sta per terminare la produzione della berlina EQE e del SUV EQE entro il 2026. Questa svolta segna un’importante fase di riallineamento nella sua offerta di veicoli elettrici. La decisione è il risultato di una rivalutazione interna che ha messo in luce la sovrapposizione tra i vari modelli elettrici della casa automobilistica tedesca.
La berlina EQE, attualmente fabbricata a Brema, e il SUV EQE, prodotto negli Stati Uniti, saranno sostituiti indirettamente dalle nuove elettriche Classe C EQ e GLC EQ. Vetture progettate sulla piattaforma avanzata MB.EA-M a 800 V.
La nuova piattaforma MB.EA-M offrirà caratteristiche avanzate come sospensioni pneumatiche e asse posteriore sterzante, migliorando la competitività dei modelli elettrici Mercedes. La Classe C EQ e il GLC EQ saranno progettati per colmare il divario tecnologico e offrire prestazioni e autonomia migliorate.
La casa tedesca sembra aver deciso di concentrare i propri sforzi su nuove proposte più competitive. Il futuro della mobilità elettrica Mercedes sarà caratterizzato da una maggiore attenzione alla tecnologia e alla sostenibilità.
Mercedes taglia i rami secchi: stop alla produzione delle EQE
Gli aggiornamenti previsti per i modelli EQE, come l’adozione di nuovi motori elettrici di ultima generazione e un inverter al carburo di silicio, saranno riservati esclusivamente ai modelli EQS più grandi.
La nuova Classe C EQ, attesa per il 2026, si propone di offrire una soluzione più avanzata e competitiva nel segmento dei veicoli elettrici di fascia media.

Revisione dell’offerta elettrica: le ultime in casa Mercedes
Mercedes-Benz non ha confermato ufficialmente la fine della produzione dell’EQE, ma ha rivelato che la Classe E EQ a propulsione elettrica è in fase di sviluppo, con un lancio previsto per il 2027. Questo nuovo modello condividerà la piattaforma MB.EA-M con la Classe C EQ e il GLC EQ, e rappresenterà un’opportunità per la casa della Stella di riorganizzare i propri stabilimenti e ottimizzare la propria offerta di veicoli elettrici.
La riorganizzazione della gamma elettrica di Mercedes-Benz mira a ottimizzare la produzione e offrire modelli più competitivi e tecnologicamente avanzati. La casa automobilistica tedesca sembra intenzionata a concentrare i propri sforzi su nuove proposte più competitive.