Retromarcia auto elettriche, anche Bentley cambia rotta: novità per il 2030 | Annuncio ufficiale

Carica auto elettrica (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Bentley ricalibra la sua strategia di elettrificazione. Verranno mantenuti i motori a combustione anche dopo il 2030. La casa britannica introdurrà gradualmente modelli ibridi ed elettrici, per adattarsi al mercato.
Bentley ha deciso di ricalibrare la sua strategia di elettrificazione, rinviando il piano di diventare un marchio interamente elettrico entro il 2030. La casa britannica aveva precedentemente annunciato il programma Beyond100, che prevedeva una transizione completa verso l’elettrico, ma ora ha scelto di mantenere i motori a combustione nelle sue vetture cardine, come la Bentayga, la Continental GT e la Flying Spur.
Questa decisione è stata presa a causa della scarsa domanda di veicoli elettrici di lusso, che non è cresciuta come previsto. I clienti di Bentley sembrano preferire ancora i motori termici, che offrono un’esperienza di guida più tradizionale e un carattere sonoro unico. La casa britannica ha quindi deciso di adottare un approccio più pragmatico, mantenendo i motori termici e introducendo gradualmente modelli ibridi plug-in o elettrici.
La tecnologia di Bentley è strettamente legata a quella di Porsche e Audi, che condividono piattaforme, trasmissioni e motori. La decisione di Bentley di rallentare la transizione verso l’elettrico è quindi influenzata dalle scelte di questi due marchi.
La casa britannica manterrà comunque una strategia di elettrificazione, con l’obiettivo di lanciare ogni anno un nuovo modello ibrido plug-in o elettrico a partire dal 2026.
Elettrificazione entro il 2030, Bentley fa retromarcia
Il primo modello elettrico compatto di Bentley sarà un SUV urbano di lusso, che cercherà di portare l’esperienza del marchio in un formato meno ingombrante e affine alle città.
La casa britannica sta quindi adottando un approccio più cauto alla transizione verso l’elettrico, con una convivenza tra propulsori tradizionali e tecnologie di ultimo grido.

La nuova strategia Bentley sul mercato delle auto elettriche
La decisione di Bentley riflette la realtà del mercato del lusso, dove la domanda di veicoli elettrici non è cresciuta come previsto.
Il marchio automobilistico britannico sta quindi cercando di rassicurare i clienti tradizionali e allo stesso tempo prepararsi a un futuro che arriverà, ma non nei tempi originariamente annunciati. La strategia di Bentley sarà quindi quella di mantenere una certa flessibilità e adattarsi alle esigenze del mercato.