Sorpresa Tesla, aumentano le vendite nel terzo trimestre del 2025: ecco i dati ufficiali

Volante Tesla

Volante Tesla (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Tesla ha comunicato i dati sulle consegne e sulla produzione di veicoli per il terzo trimestre del 2025. Non mancano sorprese tra i dati ufficiali: ecco il report.

Tesla ha recentemente pubblicato i dati sulle consegne e la produzione per il terzo trimestre del 2025, superando le aspettative degli analisti. La casa automobilistica ha consegnato 497.099 auto elettriche in tutto il mondo, con una produzione di 447.450 veicoli.

Questo risultato rappresenta un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita delle vendite è stata trainata principalmente dalla nuova Tesla Model Y e dalla scadenza del credito d’imposta negli Stati Uniti, che ha spinto i clienti ad anticipare gli ordini.

I dati mostrano che la maggior parte delle consegne è stata rappresentata dai modelli Model 3 e Model Y, con 481.166 unità consegnate, mentre gli altri modelli (Model S, Model X e Cybertruck) hanno totalizzato 15.933 consegne.

È interessante notare che, nonostante l’aumento delle consegne, la produzione è calata del 4,8% su base annua. Chiaramente un segnale di come Tesla abbia attinto alle scorte già disponibili per soddisfare la domanda eccezionale generata dal credito d’imposta.

Le vendite Tesla tornano in positivo

Il successo di Tesla nel terzo trimestre del 2025 è anche riflesso nel patrimonio netto di Elon Musk, che ha superato i 500 miliardi di dollari, un primato assoluto nella storia economica contemporanea.

Il prossimo appuntamento importante per Tesla sarà il 22 ottobre, quando la casa automobilistica comunicherà i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025. Questo evento sarà fondamentale per comprendere l’impatto del calo della produzione e la sostenibilità della domanda senza incentivi fiscali.

Tesla Model 3
Tesla Model 3 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Doppio traguardo Tesla: il punto sul mercato in Europa

Inoltre, Tesla ha anche stabilito un nuovo record nella divisione energia, con 12,5 GWh di capacità di accumulo installata nel trimestre, quasi il doppio rispetto ai 6,9 GWh del 2024. La crescita è stata sostenuta soprattutto dagli Stati Uniti, dove i consumatori hanno accelerato gli acquisti prima della fine degli incentivi fiscali.

In Europa, invece, Tesla continua a subire un calo delle vendite, frenata dalle vicende politiche di Elon Musk e dalla concorrenza di rivali come Volkswagen e BYD. Per quanto riguarda l’Italia c’è attesa per capire come cambieranno le vendite con l’ingresso dell’Ecobonus 2025, in programma a metà ottobre.