Ford alza bandiera bianca, il CEO non si nasconde: la Cina è avanti di 25 anni | BYD è imbattibile

Jim Farley n fabbrica Ford

BYD continua a guidare l’innovazione nei veicoli elettrici. Anche il CEO di Ford ha riconosciuto un divario tecnologico di 25 anni rispetto ai concorrenti occidentali.

La BYD, azienda cinese leader nel settore dei veicoli elettrici, sembra essere avanti anni luce rispetto ai concorrenti occidentali, compreso Ford. Il CEO di Ford, Jim Farley, ha infatti riconosciuto pubblicamente che BYD è avanti di circa 25 anni rispetto ai concorrenti occidentali. Questa affermazione evidenzia la sfida che Ford deve affrontare per recuperare il divario accumulato nel settore dei veicoli elettrici.

Secondo Farley, il vantaggio competitivo della Cina non è frutto del caso, ma il risultato di una visione industriale chiara, di investimenti massicci e di una rapidità di esecuzione che il resto del mondo non è riuscito a eguagliare. La Ford, invece, si trova in una fase di rincorsa, con una divisione elettrica che ha accumulato perdite per oltre 5 miliardi di dollari.

La sfida per Ford è duplice: non solo deve ridurre le perdite accumulate, ma deve anche reinventare la propria struttura industriale e digitale per stare al passo con la concorrenza cinese.

Farley ha ammesso che il mondo cambia a una velocità impressionante e che le auto e le tecnologie di oggi sono state progettate anni fa. Ora, Ford deve imparare a pensare e produrre come i cinesi, con efficienza, innovazione e coraggio secondo il CEO.

Ford si arrende alla concorrenza cinese

La BYD, invece, sembra essere una macchina ben oliata, con una produzione di veicoli elettrici che supera i 14 milioni di unità e una presenza globale in costante espansione.

La sua strategia di integrazione verticale, che prevede la produzione interna di batterie e componenti chiave, le ha permesso di mantenere un controllo completo sulla catena di fornitura e di offrire veicoli elettrici a prezzi competitivi.

Jim Farley, CEO di Ford
Jim Farley, CEO di Ford (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Le sfide del futuro in casa Ford

In questo scenario, Ford deve affrontare una sfida difficile per recuperare il divario accumulato e diventare un protagonista nel settore dei veicoli elettrici. La strada da percorrere sarà lunga e difficile, ma con una strategia chiara e investimenti mirati, potrebbe essere possibile per Ford tornare in carreggiata e competere con colossi come BYD.

La parola d’ordine per Ford è quindi “innovazione” e “velocità di esecuzione“, due fattori che potrebbero fare la differenza in un mercato in rapida evoluzione come quello dei veicoli elettrici.