UFFICIALE MATTEO SALVINI, scatta la legge pedonale: puoi camminare solo da questo lato | Se ti trovano su quello opposto ti multano immediatamente

(credit: By Meeting Rimini - https://www.flickr.com/photos/meetingdirimini/51400189278/, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=116727198) - mobilitasostenibile.it
Anche i pedoni ora hanno la loro legge: bisogna camminare seguendo il lato prestabilito. Sanzioni fino a 102€ per i trasgressori.
Sembra follia, almeno per i pedoni: quelli che il Codice della Strada ha sempre protetto e tutelato in caso di incidente o di attraversamento. Eppure, la logica vuole che chi cammina a piedi, percorre una strada o la utilizza in assenza di marciapiede, non abbia sempre ragione.
E su questo principio può essere multato – anche senza incidente. Lo dice chiaramente l’articolo 190 del Codice della Strada, che, per quanto sembri una novità per molti, stabilisce non solo la condotta corretta dei pedoni, ma anche la possibilità di multarli anche in assenza di una collisione.
Quando camminare è concesso (ma solo nel modo giusto)
Il pedone deve sempre muoversi dove la legge lo prevede: sul marciapiede, o comunque lungo il bordo della carreggiata se manca un passaggio riservato. Ma può capitare che la strada in questione non lo preveda affatto. Niente marciapiede, niente banchina, solo asfalto e magari una curva poco più avanti. E qui, dove sembrerebbe regnare la logica – quella del “mi tengo sul lato più sicuro” – arriva il Codice della Strada a mettere i puntini sulle ‘i’.
Perché non vieta di camminare sulla strada, ma di farlo nel senso sbagliato. È proprio lì che nasce l’equivoco: si pensa che basti camminare accostati, mentre la norma dice tutt’altro.

La regola che pochi conoscono (e che può costare cara)
Fuori dai centri abitati, i pedoni devono procedere sul lato sinistro della carreggiata, in modo da vedere arrivare i veicoli in senso opposto. Una regola che a molti sfugge, ma che può evitare parecchi guai – anche una multa, se chi controlla decide di applicarla alla lettera.
Camminare nel verso sbagliato della strada è una di quelle infrazioni che sembrano innocue, ma non lo sono affatto. Se si percorre il lato destro invece del sinistro, anche in assenza di marciapiede, si rischia una sanzione da 26 a 102€. E non serve che accada un incidente: basta essere trovati sul lato sbagliato, specie di notte o in zone extraurbane, per far scattare il verbale.
La ratio è semplice: chi cammina sul lato sinistro vede i veicoli arrivare e può spostarsi in tempo. Sul destro, invece, le auto arrivano alle spalle e il rischio aumenta. E se la visibilità è scarsa, la legge impone anche l’uso del giubbotto o delle bretelle riflettenti. Non è solo buonsenso, è sicurezza pura – quella che spesso salverebbe la vita, ancor prima del portafoglio.