Paradosso Tesla: cresce il fatturato, crollano i profitti | Ecco l’autogol di Musk
Elon Musk (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Tesla presenta risultati altalenanti, con fatturato in aumento del 12% a 28,10 miliardi di dollari. Ma i profitti netti sono in calo a causa di normative sfavorevoli.
Tesla ha recentemente presentato la sua trimestrale, rivelando un paradosso. Nonostante un aumento del fatturato, i profitti sono crollati. La causa principale di questo fenomeno è la perdita di quasi 1,4 miliardi di dollari di “regulatory credits” pagati dagli altri costruttori a compensazione delle loro emissioni in eccesso.
Questi crediti regolamentari sono meccanismi che impongono ai costruttori di automobili di rispettare obiettivi di emissioni, efficienza di carburante o quota di veicoli a zero emissioni. Se un costruttore non riesce a raggiungere tali obiettivi, può o subire una penalità, o acquistare crediti da altri costruttori che li hanno accumulati. Tesla, che produce esclusivamente veicoli elettrici a zero emissioni, ne accumula in eccesso rispetto ai requisiti normativi e li rivende ad altri costruttori.
Tuttavia, con l’avvento dell’amministrazione Trump, le normative che penalizzavano i veicoli inquinanti sono state immediatamente cancellate o ridotte. Per esempio, è stata eliminata ogni penalità per i costruttori che non rispettano le norme Corporate Average Fuel Economy, rese più stringenti dal presidente Biden. Ciò ha reso superfluo l’acquisto di crediti verdi, portando a una significativa riduzione del flusso di crediti per Tesla.
Secondo l’analisi della Energy Policy Research Foundation, i crediti hanno rappresentato tra il 10% e il 30% del margine lordo di Tesla nel segmento automotive. La perdita di questi crediti potrebbe avere un impatto significativo sulla redditività di Tesla, soprattutto se l’onda lunga dell’effetto Trump si estenderà anche in Europa, ammorbidendo e dilazionando il percorso fissato dal Green Deal per la transizione alle auto a zero emissioni.
Cortocircuito Tesla: Musk si è rovinato con le sue mani
Elon Musk, CEO di Tesla, ha finanziato la campagna elettorale di Trump, che poi ha portato a una riduzione delle normative ambientali. Questa decisione potrebbe rivelarsi un autogol per Tesla, poiché la perdita di crediti potrebbe ridurre significativamente i profitti della società.
La sfida per Tesla sarà quella di adattarsi a questo nuovo scenario e di trovare nuove strategie per mantenere la sua redditività.

La nuova strategia di Tesla
In questo contesto, la strategia di Tesla sarà cruciale per determinare il futuro della società. La società dovrà trovare nuove fonti di reddito e ridurre i costi per mantenere la sua competitività nel mercato automobilistico elettrico.
La sfida sarà difficile, ma Tesla ha già dimostrato di essere in grado di innovare e adattarsi alle mutate condizioni del mercato.
