Tesla sotto scacco, c’è l’ultimatum di Musk: mille miliardi o addio | L’azienda si schiera

Elon Musk

Elon Musk (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Elon Musk chiede un pacchetto retributivo da mille miliardi a Tesla, minacciando di lasciare l’azienda se non verrà approvato dagli azionisti.

Il CEO Elon Musk ha chiesto un pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari a Tesla. Minacciando di lasciare l’azienda se non verrà approvato. La presidente del consiglio di amministrazione, Robyn Denholm, ha esortato gli azionisti ad approvare la proposta, avvertendo che Musk potrebbe dimettersi se non venisse accettato.

Musk vuole aumentare la sua quota di capitale in Tesla dal 13% al 25% per garantirsi un’influenza maggiore sull’azienda. Il CEO teme che l'”esercito di robot” in costruzione possa finire in mani sbagliate se non avrà il controllo adeguato sull’azienda.

La proposta di Musk prevede che l’azienda raggiunga un valore di mercato di 8.600 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. E che lo stesso Musk ottenga il 12% delle azioni in più, portando la sua quota totale al 25%.

Gli azionisti saranno chiamati a esprimersi sul pacchetto retributivo il 6 novembre. La decisione sarà cruciale per il futuro di Tesla e il ruolo di Musk all’interno dell’azienda. Se approvato, il pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari porterebbe la quota di Musk in Tesla a un quarto dei diritti di voto, con un aumento di 12 punti percentuali.

Ultimatum Musk a Tesla: mille miliardi o addio

La decisione degli azionisti sarà influenzata anche dai recenti risultati finanziari di Tesla. I dati hanno registrato un calo degli utili del 37% nonostante fatturati record nel terzo trimestre. La società sta affrontando sfide significative, tra cui la concorrenza globale e la pressione sui margini di profitto.

Il CEO ribadisce la sua importanza per l’azienda affermando che, senza di lui, Tesla non sarebbe la stessa. La sua visione e il suo impegno sono stati essenziali per il successo dell’azienda, e la sua partenza potrebbe avere conseguenze significative per il futuro di Tesla.

Elon Musk e un robot
Elon Musk e un robot (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Maxi premio a Musk: attesa per il voto degli azionisti

Il pacchetto retributivo è stato accolto con scetticismo da alcuni azionisti e consulenti. Dato che lo ritengono sproporzionato e senza adeguate garanzie sull’impegno del CEO.

Tuttavia, il Consiglio di amministrazione di Tesla supporta la proposta. Il CDA ritiene che Musk sia essenziale per il futuro dell’azienda.