La tentazione di Stellantis: vendere auto cinesi con marchi europei | Opel nel mirino

Logo Stellantis

Logo Stellantis (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Il marchio Opel potrebbe iniziare a produrre modelli della Leapmotor ad un prezzo competitivo. Ecco l’ultima tentazione in casa Stellantis.

Stellantis sta valutando la possibilità di vendere il SUV elettrico Leapmotor B10 con marchio Opel. Un modello progettato in Cina ma potenzialmente prodotto in Spagna a partire dal 2026. Il progetto rientra nella strategia di cooperazione siglata nel 2023 tra Stellantis e Leapmotor, che consente al gruppo franco-italo-americano di produrre e distribuire modelli della Casa cinese al di fuori del mercato domestico.

La produzione avverrebbe nello stabilimento Stellantis di Saragozza. Permettendo così al costruttore di evitare i dazi europei imposti sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina e di ridurre i costi di listino. Con un prezzo potenziale inferiore agli attuali 29.900 euro.

Il Leapmotor B10 misura 4,52 metri e si collocherebbe a metà tra Opel Frontera e Grandland. Con un motore elettrico posteriore da 218 CV e batterie da 56 o 67 kWh, per un’autonomia dichiarata compresa tra circa 360 e 430 km.

Il modello utilizza un’architettura elettronica centralizzata in stile Tesla, che consente aggiornamenti software rapidi e un’integrazione più efficiente dei sistemi digitali. Se l’operazione dovesse concretizzarsi, Opel potrebbe rafforzare la propria presenza nel segmento dei SUV elettrici compatti. Proponendo un modello più accessibile rispetto alle rivali europee come Volkswagen ID.4, Skoda Elroq e Kia EV3.

Opel produrrà il SUV Leapmotor in Spagna: Stellantis ci pensa

La collaborazione tra Stellantis e Leapmotor è stata ufficializzata nel 2023, e il potenziale si sta rivelando ben più ampio delle aspettative iniziali. Il CEO di Leapmotor, Zhu Jiangming, ha sottolineato che le possibilità di collaborazione con Stellantis sono illimitate.

Stellantis sta lavorando per recuperare le quote di mercato perse in Europa. In questa ottica il Leapmotor B10 potrebbe essere un’opportunità per ampliare la gamma elettrica di Opel.

Leapmotor B10
Leapmotor B10 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Le sfide europee in casa Stellantis

Il piano di vendita dei veicoli Leapmotor sarà supportato da almeno 200 punti vendita, le concessionarie Stellantis & You saranno parte integrante di questa distribuzione. Stellantis venderà le auto elettriche cinesi in Europa in 9 Paesi europei, Italia inclusa, a partire da settembre 2024.

La strategia di Stellantis mira a contribuire ad affrontare l’urgente problema del riscaldamento globale attraverso modelli elettrici all’avanguardia, in grado di competere con i brand cinesi nei mercati chiave di tutto il mondo.