Addio a elettrico, ibrido e idrogeno: le alghe sono la vera rivoluzione green | Arriva la scoperta che cambia le auto

Alghe - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it
Arriva una rivoluzione totale per il mercato automobilistico: debutta l’auto che funziona con le alghe, ecco la novità.
E se la strada per il futuro delle auto non fosse né la benzina, né l’elettrico e neanche l’idrogeno? Se si potesse alimentare un’auto usando una tecnologia davvero rivoluzionaria come le alghe?
Quello che può sembrare un vero e proprio miraggio e una cosa incredibile, è in realtà una promessa ambiziosa di una startup che sta rivoluzionando in modo profondo il settore. Fondata dai ricercatori Rohan Kapoor e Jack Peicher, alla base di questa motorizzazione ci sono niente meno che le alghe.
L’idea è tanto semplice quanto efficace e rivoluzionaria. Ovvero, utilizzare un filtro a base di microalghe da applicare ai tubi di scarico di veicoli a combustione interna in modo da catturare gran parte delle sostanze inquinanti che vengono prodotte da ogni veicoli.
Secondo i fondatori, il dispositivo potrebbe abbattere le emissioni di ogni veicolo a benzina fino al 75%. Si tratta dunque di una novità davvero rivoluzionaria che potrebbe di fatto sostituire i veicoli e cambiare la concezione che ne abbiamo.
L’alga, la rivoluzione sostenibile parte da qui
Il settore dei trasporti è responsabile di oltre un quarto delle emissioni di co2 su scala globale, contribuendo per miliardi di tonnellate ogni anno all’inquinamento atmosferico. Go Green Filter punta a intervenire proprio qui, sfruttando la capacità delle alghe di assorbire anidride carbonica tramite la fotosintesi, lo stesso processo che usano in natura.
Va detto, però, che per ora la tecnologia è stata testata solo in laboratorio. I risultati sono promettenti, ma serviranno numerose verifiche sul campo per valutare l’efficacia del sistema in condizioni reali. Molti progetti simili in passati si sono arenati per problemi economici, limiti tecnici o difficoltà di produzione su larga scala.

Una tecnologia rivoluzionaria
Tuttavia, Go Green Filter afferma di avere già ottenuto supporto finanziario da tre importanti gruppi industriali e sta cercando attivamente partner commerciali per poter passare alla fase successiva. Se il filtro dovesse funzionare come previsto, potrebbe evitare l’emissione di oltre 5 miliardi di tonnellate di Co2 ogni anno, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico.
In attesa di verifiche e di sviluppi, è bene accogliere questa innovazione con cauto ottimismo. Anche perché al momento l’unica alternativa concreta diffusa resta l’auto elettrica. Ma pure quella, come è ormai noto, ha un impatto ambientale non trascurabile legato soprattutto alla produzione delle batterie e alla provenienza dell’energia utilizzata.