Addio alla Volvo V90, fine produzione ufficiale: era l’icona delle station wagon | Svelata l’erede

Logo Volvo (Instagram) - mobilitasostenibile.it
La Volvo V90, icona delle station wagon europee, esce di scena, segnando la fine di un’era di spazio e sicurezza nell’automobilismo. Ecco le future mosse della casa svedese.
Lo stop alla produzione della Volvo V90 segna la fine di un’era per le station wagon europee. Auto che hanno incarnato l’essenza di spazio e sicurezza per decenni. L’ultima Volvo V90 uscita dalla linea di montaggio non verrà mai guidata. Ma resterà custodita all’interno della collezione storica del marchio, a Göteborg, come pezzo simbolico di un’eredità che non esiste più.
La Volvo V90 rappresenta la sintesi finale di un’idea di automobile nata decenni fa, ai tempi della Duett, e cresciuta con modelli che hanno segnato un’epoca. Le 240, le 740, le 940, fino alle moderne V70 e V90. Queste auto sono state costruite attorno a una promessa semplice di spazio e affidabilità, con una nota di sobrietà che non guasta.
Le Volvo station wagon hanno fatto brillare gli occhi a un pubblico affamato di concretezza. Tanto nei Paesi scandinavi quanto fuori, in Germania, in Francia, in Italia. Insomma, ovunque ci fosse una cultura dell’automobile pratica.
Ma quell’epoca ora è terminata. I numeri testimoniano senza appello il declino delle wagon a livello globale, perfino in Europa, dove una volta dominavano. I SUV hanno preso il sopravvento e Volvo, come tutti i grandi costruttori, ha seguito la corrente.
Addio ufficiale alla Volvo V90, ecco le eredi
Le XC60 e XC90 sono ormai le colonne portanti della gamma, mentre le station sono finite ai margini, mantenute a listino quasi per inerzia o per affetto, fino alla decisione di spegnere definitivamente le linee della V90 entro il 2025. In concomitanza ai gusti del pubblico, pure la strategia del brand è cambiata.
Volvo mira a diventare un costruttore 100% elettrico entro il 2030 e, per tener fede all’annuncio, aumenta le risorse su modelli quali la EX90 e la più compatta EX30.

Le sfide del futuro in casa Volvo
Tuttavia, i piani rischiano di essere frenati dagli ostacoli incontrati lungo il sentiero, dai costi di produzione elevati ai problemi tecnici, impattanti sui tempi di sviluppo.
Infine, l’aggressiva concorrenza cinese mette un freno alla domanda, ancora timida, e in un territorio instabile ogni passo va ricalibrato in corsa.