Addio alle colonnine di ricarica, ora fai rifornimento ovunque tu voglia | Rivoluzione totale per la mobilità elettrica

Ricarica auto elettriche - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Ricarica auto elettriche - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

La novità è destinata a rivoluzionare il settore della mobilità sostenibile. Addio alle classiche colonnine, arriva la rivoluzione.

Oggi parlare di mobilità senza parlare di sostenibilità ambientale non è più possibile. Il mondo degli automobilisti è destinato a diventare sempre più green con il passare del tempo.

Per il momento, la transizione ecologica sta affrontando però ben più di un ostacolo. Pesa per esempio il prezzo troppo alto dei veicoli a zero emissioni, così come l’assenza di un’adeguata infrastruttura di colonnine di ricarica.

L’Europa sta andando incontro ad alcuni cambiamenti fondamentali da questo punto di vista. Dal 2035 in poi non sarà più possibile vendere auto a combustione termica: sarà un cambiamento a dir poco rivoluzionario per il mondo della mobilità odierna.

Oggi parliamo proprio di colonnine di ricarica elettrica. Quelle classiche che sei abituato a vedere in strada spariranno per sempre. Le città stanno diventando sempre più green, anche dove non si vede. Proprio come sotto i marciapiedi.

Auto elettriche, ora la ricarica passa attraverso i marciapiedi

La novità è a dir poco clamorosa. La diffusione delle auto elettriche non è possibile senza un’infrastruttura di ricarica sempre più capillare. Anche se non è facile integrare le colonnine, soprattutto all’interno delle grandi città. Per questo motivo si stanno sperimentando proprio in questo periodo alcune soluzioni innovative tra cui la ricarica integrata direttamente nei marciapiedi.

A lanciare l’idea è stata l’azienda Rheinmetall, che avviato nella città di Colonia un progetto pilota per valutare l’efficacia di questa tecnologia. Il grande vantaggio è che i punti di ricarica sono quasi invisibili quando non sono in uso. L’assenza di strutture esterne consente di preservare l’estetica urbana e abbattere i costi rispetto alle soluzioni tradizionali.

Ricarica attraverso i marciapiedi - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Ricarica attraverso i marciapiedi – fonte Freepik – mobilitasostenibile.it

Un progetto che ha dato ottimi risultati

Il progetto ha avuto inizio nell’aprile 2024, quando erano stati implementati quattro punti di ricarica in due zone della città. Fin da subito ha dato risultati molto positivi. Sono stati effettuati infatti oltre 2.800 cicli di ricarica, con una media superiore ai due per giorno per punto di ricarica, erogando più di 50 MWh di energia complessiva.

Nel frattempo, un sondaggio condotto su 100 utenti tra agosto 2024 e marzo 2025 ha rivelato un feedback positivo. Il progetto piace per la praticità e la disponibilità locale del servizio e potrebbe essere la chiave per una diffusione ancora più importante e più veloce della mobilità sostenibile.