Addio auto elettriche, terremoto Trump: revocata la legge | Altro che transizione ecologica

Donald Trump

Donald Trump (LaPresse) - mobilitasostenibile.it

Donald Trump mescola le carte e revoca la legge sui gas serra negli Stati Uniti. Clamoroso passo indietro per le auto elettriche e le politiche ecosostenibili globali.

Il cambiamento climatico e la transizione ecologica non sembrano preoccupare il Governo degli Stati Uniti. Donald Trump ha infatti revocato l’Endangerment Finding, la normativa che regolava l’utilizzo dei gas serra. Una decisione che apre ad una retromarcia lampo sul tema delle auto a zero emissioni negli USA.

Con l’appoggio del nuovo direttore dell’Agenzia per la Protezione Ambientale, il POTUS ha smantellato uno dei pilastri della politica ambientale statunitense. La legge revocata era stata introdotta nel lontano 2009 e riconosceva legalmente che i gas serra rappresentano una minaccia per la salute pubblica e l’ambiente.

Sulla base dell’Endargement Finding da oltre un decennio sono state sviluppate leggi che hanno spinto le aziende automobilistiche verso veicoli sempre più efficienti e meno inquinanti, con un accento sui mezzi elettrici. Ora gli Stati Uniti voltano pagina con l’abrogazione della norma sui gas serra e possono sconvolgere nuovamente il mercato globale delle automobili.

Questa scelta è stata motivata come un atto di deregolamentazione che favorisca famiglie ed imprese, ma rischia di compromettere tutti i progressi compiuti negli ultimi 15 anni nella transizione energetica. Mentre gran parte del mondo preme l’acceleratore verso la mobilità elettrica, gli USA stanno imboccando la corsia opposta.

Trump elimina la norma sui gas serra

La direzione intrapresa dall’amministrazione Trump sta alimentando dubbi, preoccupazioni e proteste. C’è aria di dismissione totale nel comparto delle auto elettriche a stelle e strisce. L’abrogazione della legge sui gas serra sta generando un vero e proprio terremoto normativo.

L’Endangerment Finding stabiliva che i gas serra, come l’anidride carbonica e il metano, costituiscono una minaccia per l’ambiente e la salute, consentendo di limitarne le emissioni.

Tesla Model Y
Tesla Model Y (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Rivoluzione USA, mazzata per le auto elettriche

Eliminando questa legge il governo Trump revoca alla radice ogni obbligo legale di limitare le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti, comparto chiave sul tema dell’inquinamento globale. Ma i rischi di questo cambio di direzione sono molteplici.

Innanzitutto un impatto notevole alla lotta al cambiamento climatico, auto e mezzi pesanti che emettono gas serra possono stravolgere tutti gli equilibri ambientali. Poi c’è l’aspetto industriale, in un momento storico in cui la Cina e l’Europa spingono sempre più verso la mobilità alternativa gli USA rischiano di restare indietro.