Addio bambini in auto, scatta il divieto assoluto: troppi morti sulle strade | Serve la patente specifica dal 2026

Mamma in auto con suo figlio

Bambini in auto - mobilitasostenibile.it

Una nuova legge vieterebbe il trasporto di conducenti minorenni in auto: tutta colpa del tasso di incidenti in aumento.

Di normative restrittive, negli ultimi mesi, ne sono state discusse parecchie: dal divieto di guida notturna con passeggeri per i neopatentati, al passaggio obbligatorio davanti alla commissione medica per il rinnovo destinato agli anziani.

Tante parole, spesso al vento. Alcune prese sul serio, altre finite in fondo al cassetto dopo un ‘no’ troppo rumoroso. E poi ce n’è una che, quasi in sordina, ha iniziato a prendere terreno. La più assurda, forse: il divieto di guidare con bambini in auto.

“Come si fa a mettere un divieto del genere?” penserebbe qualunque famiglia media, mentre carica lo zaino del figlio sul sedile posteriore. Eppure, è ciò che sta facendo discutere moltissime persone in queste ore.

Il divieto di guida con minori a bordo

Guidare è sempre stata una responsabilità, ma farlo con dei minori a bordo lo è ancora di più. Fino ad oggi la legge si era limitata a fissare regole di buon senso: seggiolini omologati, cinture allacciate, e il divieto di fumare in presenza di bambini o donne in gravidanza. Tutto qui.

Ma qualcosa è cambiato. Nella nuova normativa sulla sicurezza stradale, è comparso un punto che nessuno si aspettava: pare che alcuni automobilisti non potranno più portare con sé i propri figli.

Conducente al volante
Divieto di guida con passeggeri – mobilitasostenibile.it

Divieto di passeggeri minori: una misura che divide e si distorce

Da settimane in Finlandia non si parla d’altro. Una nuova proposta – che qualcuno giura sia già attiva – punta a limitare i passeggeri per i conducenti più giovani, e ha già scatenato un mezzo caos. In molti hanno creduto che riguardasse anche i bambini, ma la realtà è tutt’altra.

L’obiettivo, infatti, non è vietare ai genitori di portare i figli in macchina, ma ridurre il rischio di incidenti quando alla guida c’è un neopatentato circondato da coetanei. Perché è proprio lì che si concentrano i numeri peggiori: troppa musica, troppa distrazione, troppa leggerezza. Le autorità finlandesi parlano di una vera e propria emergenza di sicurezza, con decine di giovani vittime ogni anno a causa di comportamenti impulsivi e scarsa esperienza al volante.

Eppure, come spesso accade, la notizia è rimbalzata ovunque in una forma distorta, fino a sembrare una legge ‘contro i bambini in auto’. Un po’ come era successo anche in Italia, quando si parlava del divieto di trasporto passeggeri durante le ore notturne dedicato ai più giovani.

Idee che sembravano sparite nel nulla, e che invece – complici le discussioni nordiche – tornano a far parlare di sé, come se il vento del Nord stesse soffiando anche sui nostri regolamenti stradali.