Addio guida autonoma, retromarcia ufficiale Stellantis: progetto bloccato | Svelati i motivi

Esposizione Stellantis (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Stellantis rinuncia allo sviluppo di un software di assistenza alla guida di livello 3 a causa di una domanda debole e costi elevati.
Addio ai progetti di guida autonoma in casa Stellantis, in un momento in cui l’azienda sta già affrontando difficoltà finanziarie. Questa decisione è volta a contenere i costi e a focalizzarsi su altre priorità. Il colosso auto, nato dalla fusione tra FCA e PSA, ha deciso di accantonare il suo sistema di guida autonoma denominato AutoDrive.
Nonostante il sistema fosse pronto per essere perfezionato e lanciato, la limitata domanda del mercato ha portato alla sospensione del progetto, che quindi non vedrà la luce. Gli automobilisti non potranno beneficiare di questa tecnologia innovativa.
Secondo quanto riporta Reuters, il sistema AutoDrive di Stellantis non sarà lanciato sul mercato a causa di sfide tecniche, carenza di richieste e costi elevati. Questo sistema avrebbe consentito ai conducenti di lasciare il volante e distogliere lo sguardo dalla strada a velocità fino a 60 km/h, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione o meteorologiche.
Sembra che questo tipo di tecnologia sarebbe stato apprezzata solo da una nicchia di utenti che desiderano utilizzare il tempo di guida per altre attività.
Stellantis abbandona la guida autonoma: progetto congelato
I vertici di Stellantis hanno deciso di interrompere lo sviluppo della tecnologia AutoDrive a causa di sfide tecniche, carenza di richieste e costi elevati.
Tuttavia, secondo un portavoce dell’azienda, la tecnologia era già disponibile e pronta per essere implementata, ma nonostante ciò è stata accantonata a causa delle suddette motivazioni.

Guida autonoma, la situazione globale e l’addio di Stellantis
Gli ingegneri hanno lavorato per anni per sviluppare Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) che rendono le auto sempre più intelligenti e sicure. Il sistema STLA AutoDrive di Stellantis avrebbe dovuto consentire di viaggiare senza intervento umano fino a 60 km/h, offrendo un comfort senza precedenti.
La tecnologia Stellantis verrà conservata in attesa di tempi più maturi, mentre la Jeep Wagoneer S rimarrà un prodotto fondamentale per il marchio americano. Con le sue impressionanti specifiche, tra cui 600 cavalli, doppio motore elettrico e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi, la Wagoneer S è destinata a riscuotere successo anche senza il sistema di guida autonoma di livello 3.