ADDIO ZTL, se sei un over 70 entri dove ti pare: basta anche un parente | È già ufficiale

Zona a traffico limitato - mobilitasostenibile.it
Con il CUDE, un 72enne entra in ZTL senza multe. Con questo pass vale anche se guida un parente con i requisiti richiesti.
Le ZTL sono un incubo per molti automobilisti. Non costano al casello, ma presentano il conto direttamente a casa sotto forma di multa, e spesso basta una distrazione di pochi secondi per ritrovarsi con centinaia di euro da pagare.
Così, tra telecamere pronte a scattare e cartelli poco chiari, la maggior parte preferisce girare alla larga. Eppure, esiste una regola che può aprire quei varchi in modo del tutto legittimo: si chiama CUDE.
Dopo aver scoperto dell’esistenza di questo permesso speciale, un 72enne ha iniziato a entrare senza problemi nelle zone a traffico limitato della sua città e non solo. E la cosa più sorprendente? Funziona anche se a guidare è un parente, purché lui sia a bordo e il tagliandino sia registrato.
Franco e il ‘pass’ che annulla le multe in ZTL
Franco, 72 anni, vive in centro e per anni ha cercato di evitare le telecamere delle ZTL. Anche dopo aver ottenuto il CUDE, lo usava solo per parcheggiare, ignorando che potesse essere registrato per accedere liberamente nelle aree vietate.
Solo dopo essersi informato meglio, ha scoperto che il contrassegno non è legato all’auto ma alla persona. Significa che se lui è a bordo, può entrare anche la macchina del figlio, della figlia o di un nipote, senza rischiare multe. È bastato registrare le targhe sul portale del Comune e, da quel momento, addio giri infiniti per evitare i varchi: passa ovunque, senza infrangere alcuna regola.

Chi ha diritto al CUDE e come usarlo in ZTL
Il CUDE, a differenza di quanto si possa pensare, non è legato solo all’età. Tuttavia, i ha questa convinzione poiché a rispettarne i requisiti sono spesso le persone più anziane. Questo tagliandino speciale, in realtà non è altro che quello destinato ai soggetti disabili.
Per legge, spetta a chi ha una disabilità grave certificata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104, ma non serve per forza avere il 100% di invalidità civile. Conta che la commissione medica riconosca limitazioni importanti alla mobilità.
Molti anziani e famiglie non sanno che il contrassegno permette l’accesso alle ZTL in tutta Italia e nell’Unione Europea, e che può essere utilizzato anche da un parente alla guida, a patto che il titolare del pass sia presente. La domanda si presenta al Comune di residenza, allegando la documentazione sanitaria e le targhe dei veicoli da autorizzare.