Aggiornamento Tesla Model 3, cambia tutto a bordo: migliorano prestazioni e sicurezza | Crolla il prezzo in Italia

Interni Tesla Model 3 (Instagram) - mobilitasostenibile.it
La Tesla Model 3 si rinnova con un aggiornamento significativo, ascoltando il mercato e gli utenti. Doppia novità importante, migliorano sicurezza e tecnologia sulla vettura. Ecco i dettagli.
La Tesla Model 3 è stata oggetto di un importante aggiornamento che introduce cambiamenti significativi. La casa di Elon Musk ha deciso di ascoltare il mercato e i suoi utenti, ripensando alcune delle soluzioni più discusse introdotte negli ultimi anni.
Uno degli esempi più emblematici di questo cambiamento è il ritorno alla tradizionale leva degli indicatori, abbandonando gli indicatori di direzione touch integrati nel volante. Questa scelta rappresenta un significativo passo avanti in termini di ergonomia e sicurezza, rispondendo alle esigenze reali di chi guida ogni giorno. L’introduzione della classica leva indicatori è un vero e proprio cambio di rotta per la Tesla Model 3, dopo le numerose segnalazioni di difficoltà e perplessità da parte degli utenti.
Oltre alla rinnovata attenzione all’ergonomia, la nuova Tesla Model 3 introduce una dotazione tecnologica ancora più ricca, pensata per elevare ulteriormente gli standard di sicurezza e comfort. L’installazione di una telecamera anteriore supplementare, già presente sulle versioni commercializzate in Cina. Consentirà una visibilità superiore durante le manovre a bassa velocità, riducendo i rischi in fase di parcheggio e in contesti urbani complessi.
La presenza della telecamera anteriore non solo agevola le operazioni quotidiane, ma si rivela fondamentale anche per il perfezionamento dei sistemi di assistenza alla guida, come il sistema FSD (Full Self-Driving).
Aggiornamento Tesla Model 3, un occhio al futuro e uno al passato
Sul fronte commerciale, la Tesla Model 3 si prepara a conquistare nuovi segmenti di clientela grazie a un prezzo di ingresso particolarmente competitivo, reso possibile dagli incentivi in arrivo in Italia.
La combinazione tra incentivi statali e locali potrebbe abbassare il prezzo della berlina elettrica fino a circa 23.000 euro, una soglia che rende il modello ancora più accessibile e appetibile rispetto ai principali concorrenti nel settore delle auto a zero emissioni.

Fioccano le novità in casa Tesla
Questi aggiornamenti arrivano in un momento cruciale per Tesla, che dopo un avvio di 2025 segnato da qualche difficoltà sta mostrando segnali di ripresa e una rinnovata attenzione alle esigenze del mercato.
La strategia della casa californiana si sta evolvendo verso una maggiore flessibilità, cercando di coniugare la spinta verso il futuro con una sensibilità crescente verso le aspettative e le richieste dei consumatori.