Allarme auto elettriche, ecco i guasti più comuni delle vetture green: parlano i meccanici | Le differenze con i motori termici

Meccanico al lavoro (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Allerta meccanica per le auto elettriche. Ecco i difetti più comuni sui mezzi a zero emissioni. Scoperte tutte le differenze con i motori termici.
Ci sono guasti meccanici che non possono verificarsi sulle auto elettriche al contrario delle motorizzazioni a combustione. Parliamo di elementi che sono assenti sulle vetture a zero emissioni, come la cinghia di distribuzione o la frizione. Ma anche le vetture elettriche, e gran parte delle ibride, hanno i loro grattacapi meccanici col quale potersi imbattere con maggior frequenza.
Tra i guasti che sono un’esclusiva dei mezzi a zero emissioni, condivisi con un gran numero di vetture ibride, ci sono senza dubbio gli eventuali problemi alla batteria di trazione. Oltre al normale degrado della chimica, con le batterie che col passare del tempo perdono parte della loro capacità iniziale, gli accumulatori possono dare altri problemi ai proprietari.
Parliamo di guasti comuni alle celle o ai moduli della batteria, oltre a riscontrare problemi al BMS. Ovvero quel sistema che monitora e gestisce la ricarica elettrica, la temperatura ed il bilanciamento delle celle. Sebbene siano piuttosto rari, possono verificarsi anche guasti ai connettori ad alto voltaggio.
Altri guasti comuni per i mezzi elettrici possono coinvolgere l’OBC, il caricatore di bordo. La funzione di questo componente è quella di gestire la corrente in entrata in AC e DC. Problemi comuni coinvolgono anche la porta di ricarica ed il sistema di raffreddamento della batteria.
I guasti più comuni sulle auto elettriche
Un altro tasto potenzialmente dolente per i possessori di auto elettriche può riguardare gli inverter. Ci sono poi tutta una serie di problematiche che le vetture di ultima generazione condividono con le auto termiche anche in questi anni di progresso.
Occhi ben aperti sull’usura o i difetti dei cuscinetti del rotore. I danni agli avvolgimenti interni del motore, sia esso elettrico o termico, ed i problemi ai sistemi di raffreddamento.

Allerta auto elettriche, problemi di software e non solo
Ovviamente tanta attenzione viene riservata ai software ed i bug, anche se spesso basta aggiornare normalmente il sistema OTA per superarli.
In linea puramente teorica, secondo la ricostruzione meccanica orchestrata dal sito Auto.everyeye.it, le vetture elettriche hanno una minore complessità meccanica rispetto alle automobili a combustione interna.